MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] territorio tipicamente dolmenico, l'Europa orientale (germanica, danubiana, sarmatica), priva assolutamente di , Manuel, I, Parigi 1908, pp. 373-447; G. Wilke, Sud-westl. europ. Megalitkultur, ecc., Würzburg 1912; M. Gervasio, I Dolmen e la civ. del ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] H. era di togliere la Prussia dal suo isolamento in Europa e di contrapporre alla Lega delle potenze meridionali, Francia, Austria cambio della quale l'Austria doveva ricevere i principati danubiani che si trovavano fino allora in possesso dei Turchi ...
Leggi Tutto
SVASTICA (dal sanscrito su "bene", as "essere", nel senso beneaugurante di "salute"; fr. croix gammée; ted. Hakenkreuz; ingl. fylfot)
Piero BAROCELLI
Nicola TURCHI
È un segno grafico raffigurante una [...] , Hissarlik, Cipro) attraverso la Mesopotamia (Elam) fino all'India, al Tibet e alla Cina. In Europa la svastica è presente nella regione danubiana.
Il segno appare primamente, a quanto si sa finora, sulla ceramica eneolitica dipinta dell'Elam (a ...
Leggi Tutto
MALVACEE (lat. scient. Malvaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee; comprende erbe o arbusti con foglie stipolate intere o divise. I fiori actinomorfi e monoclini hanno [...] (3 specie, mediterranee), Kitaibelia (1, regione danubiana).
Malveae: Abutilon (100, regioni tropicali): A. dell'emisfero boreale): M. silvestris è un'erba perenne comune in Europa nei campi e negl'incolti, fornisce fiori e foglie di malva usate ...
Leggi Tutto
GIOGO (lat. iugum; fr. joug; sp. yugo; ted. Joch; ingl. yoke)
Il giogo, nella sua attuale distribuzione, come anche certamente nelle sue prime origini, appare strettamente connesso alla cultura agricola [...] della nostra tradizionale agricoltura e la sua diffusione in Europa, nell'Asia anteriore e meridionale e nell'Africa dalla trasformazione moderna degli attrezzi rurali, specie nelle regioni danubiana e iberica, ha dato a questo oggetto fogge ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] y comercio del aceite en la antigüedad, Madrid 1983, pp. 363-389; F. Rovigatti (ed.), Il crinale d'Europa. L'area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984; M. Mayer, Les rapports entre Dalmatia et Hispania, in VjesDal ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sistemista ai Mondali del 1934 vinti dall'Italia, che invece, come abbiamo visto, applicava il metodo). Nell'Europa centrale, culla della scuola danubiana, e in Italia il processo fu più lento. Nel Campionato italiano la prima squadra ad adottare il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nel contempo proteso verso le regioni illirico-danubiane. Augusto collocò in Ravenna Thusnelda figlia di romana a una città, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tenesse impegnato l'imperatore a est, nella pianura danubiana. Luigi XIV non esiterà certo ad usarlo nelle XIV, in quel momento il principe più forte, più risoluto d'Europa. La Spagna non aveva ottenuto il permesso di far passare le navi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sia nel 1957. Gli succede l'ungherese Bela Guttmann, 'zingaro' del calcio, un impasto di scuola danubiana e malizia latina. In quegli anni l'Europa calcistica è dominata dal Real Madrid, che si è assicurato le prime cinque Coppe dei Campioni, dal ...
Leggi Tutto
zigano
(o tzigano, meno com. tsigano) s. m. e agg. [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. – 1. s. m. (f. -a) Uno dei nomi con cui furono designati gli Zingari al loro arrivo in Europa nel tardo medioevo. Dalla fama che essi acquistarono, spec. nelle...
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...