GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] periodo che va dal 1919 al 1921 ed offrono la possibilità di ricostruire ignorati capitoli della storia dell’Europadanubiana. Con grande regolarità è proceduta la pubblicazione delle carte del Dipartimento di stato americano (Papers Relating to the ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] con Vittorio Emanuele II e Mazzini, meditava una grande spedizione di volontarî per sollevare i popoli oppressi dell'Europadanubiana e balcanica; ma varie contingenze gl'impedirono di realizzare il suo disegno.
Caduto Napoleone III e invasa dai ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] , Avant-projet d'un traité général relatif aux droits des minorités nationales, L'Aia 1917; Trattati ed accordi per l'Europadanubiana, a cura di A. Giannini, Roma 1923; Société des nations, Protection des minorités de langue, de race et de religion ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] , A History of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-21, IV e V: A. Giannini, I trattati di pace per l'Europadanubiana, Roma 1923; E. Czkö, La vérité sur les délibérations préliminaires du Traité de Trianon, Budapest 1934; H. H. Baudholtz, An ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] alla scelta del sito geografico, caratteristica dell'area danubiana, fa riscontro la Gallia sudoccidentale, dove la c 1926; F. Lot, L'art militaire et les armées au Moyen Age en Europe et dans le Proche Orient, 2 voll., Paris 1946; J.M. Lacarra, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] lentamente riassorbendo.
Nel suo insieme è abbastanza semplice anche il modello austro-tedesco, seguito dai paesi dell'Europadanubiana e centrale e da quasi tutti i paesi sudamericani. Esso contempla un tribunale amministrativo, a cui si portano ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] dissoluzione dell'Austria-Ungheria, al cui posto dovevano sorgere Stati nazionali indipendenti. La sistemazione democratica dell'Europadanubiana e balcanica, che già durante le guerre balcaniche era stata uno dei motivi della tematica politica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] affacciatosi anche sulla scena italiana (come nel caso di Paci) o quella della filosofia della scienza maturata nell’Europadanubiana (come nel caso di Preti), ora leggendo la crisi dell’uomo contemporaneo al di fuori dell’ottimismo progressista ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] migliaia di soldati (230).
La guerra tra l'Impero ottomano e l'Impero asburgico (1593-1606): l'emergere dell'Europadanubiana
Nel 1593 cominciava una nuova guerra tra l'Impero ottomano e l'Impero asburgico. Causa contingente erano i danni che gli ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ; in Germania si inizia la investigazione del limes romano sul Reno e negli Agri Decumates; mentre per l'Europadanubiana vanno ricordati particolarmente gli scavi austriaci di Carnuntum (dal 1887) e quelli rumeni del trofeo di Adanildissi (1882 ...
Leggi Tutto
zigano
(o tzigano, meno com. tsigano) s. m. e agg. [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. – 1. s. m. (f. -a) Uno dei nomi con cui furono designati gli Zingari al loro arrivo in Europa nel tardo medioevo. Dalla fama che essi acquistarono, spec. nelle...
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...