Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sentire la loro importanza economica anche a distanza su tutta l'Europa industriale.
Largo nella sua maggiore estensione fra 160 e 250 oriente alle Alpi Noriche e degradano verso la pianura danubiana con propaggini che assumono via via un carattere ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] prima ed in gran numero, dalla forma allungata con elsa piena e dal grosso bottone in testa, caratteristico dell'Europa centrale e danubiana ma che fa la sua comparsa in Francia e nell'Italia, specialmente del Nord. Segue un periodo di transizione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1804 e 1809). Rimase uno dei centri politici più importanti d'Europa e anche dopo la crisi del 1866-67, se pure dovette al 2 aprile: risolti i primi due punti (principati danubiani e navigazione sul Danubio), le trattative s'incagliarono sul terzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] castello di Loches: la Lombardia è preda di Francia e Spagna.
In Europa si fa strada l'idea che per avere l'Italia bisogna avere Milano traffico lombardo agl'interessi di Trieste e della monarchia danubiana. Nel 1796 (15 maggio) l'esercito della ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] una repubblica che occupa un territorio di 762.736 kmq., e comprende in Europa la Tracia Orientale (23.975 kmq.) e in Asia tutta la penisola mostrato essere in relazione con la Piccola Intesa danubiana. Dal Patto balcanico è rimasta però esclusa la ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] es., uno dei più moderni e potentemente armati d'Europa, che dominava importanti passaggi sulla Mosa e sul Canale che i Belgi, come gli altri Celti, venissero dalla zona danubiana; ch'essi costituissero anzi una delle prime espansioni celtiche verso ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , non faceva che adeguare, anche sul piano interno, la politica della Cecoslovacchia nel quadro dei paesi dell'Europa orientale e danubiana orbitanti attorno all'URSS. Infatti il governo di Gottwald procedette franco per la sua via, attuando subito ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] si mantiene sui livelli dei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito pro capite era stimato nel 1972 (4.868.000 t di merci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] nella regione altoatesina, in La Venetia nell'area padano-danubiana. Le vie di comunicazione, Convegno internazionale (Venezia, 6 vanno ricordate la grande manifestazione I Madruzzo e l'Europa 1539-1658. I principi vescovi di Trento tra Papato ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ; il museo è la terza raccolta, in ordine di tempo, dell'Europa dopo il British Museum e il Louvre) ha non meno di 520. culturale, sia da quello tecnico. La "Sodalitas Literaria Danubiana", fondata dopo la morte di Mattia Corvino (1497), contribuì ...
Leggi Tutto
zigano
(o tzigano, meno com. tsigano) s. m. e agg. [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. – 1. s. m. (f. -a) Uno dei nomi con cui furono designati gli Zingari al loro arrivo in Europa nel tardo medioevo. Dalla fama che essi acquistarono, spec. nelle...
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...