Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] ha fatto dell'A. una zona di passaggio tra l'Asia e l'Europa: il Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i gioghi dei monti attraverso le quali le popolazioni provenienti dalla regione danubiana o dal Caucaso penetrarono ripetutamente nell'A., portandovi ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] linguaggio e di tempo fra le sfere renana, padana e danubiana, distinguendo un momento più antico, da Augusto ai Flavi resto, dalla documentazione relativamente scarsa che se ne ha in Europa, area cui è stata circoscritta la ricerca quasi da tutti ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] c. furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro, portati a scopo di difesa e di all'origine c'è chi sostiene quella nordica, ungherese o danubiana (ad esempio il von Merhart); altri, invece, notando ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] .
G. Piccottini, Attestazioni classico-cristiane nel Noricum Mediterraneum austriaco, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984, pp. 125-38.
Cultura materiale:
R. Wedenig ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] la presenza di elementi derivati dalla cultura di Rössen (v. danubiana, civiltà, vol. ii, p. 3). Fin dalla fase e in genere discordanti. C. J. Becker pensava inizialmente all'Europa orientale; più recentemente egli ha invece proposto che la T. R ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] fare una precisa distinzione tra il Mediterraneo e l'Europa settentrionale. In quest'ultima aveva grande importanza il bestiame 'esercito in certe zone di frontiera, come quella danubiana. In molte aree dell'Impero romano si conservarono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] S.K. Kozłowski, Les courants interculturels dans le Mésolithique de l’Europe occidentale, ibid., pp. 135-60.
F. Bisi et al., D. Srejovič, Lepenski Vir. A New Prehistoric Culture in the Danubian Region, in Archaeologia Iugoslavica, 7 (1966), pp. 13-17 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] .
Id., Confini, amministrazione e strade della Rezia fra antichità e Medioevo, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, Roma 1984, pp. 155-65.
F. Schön, Die Beginn der römischen ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] anche in questo caso le condizioni per la nascita, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, di nuove istituzioni e di nuove Siria e Palestina, Mesopotamia settentrionale, area danubiana. Parallelamente, ma su ambiti territoriali più ristretti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] villaggio di Khan Kroum, vicino a Preslav, e sull’isola danubiana di Pacuiul Lui Soare (attualmente in Romania). Il centro in base alle normative cristiane, come accadde in tutta l’Europa. Un esempio significativo di una città bulgara di XIII-XIV ...
Leggi Tutto
zigano
(o tzigano, meno com. tsigano) s. m. e agg. [dal fr. tsigane, ungh. cigány]. – 1. s. m. (f. -a) Uno dei nomi con cui furono designati gli Zingari al loro arrivo in Europa nel tardo medioevo. Dalla fama che essi acquistarono, spec. nelle...
banato
s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...