Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] a tentativi di controllare dall’alto le espressioni artistiche popolari (come nell’Italia fascista o nei Paesi dell’EstEuropa successivamente alla seconda guerra mondiale) e, nella seconda metà del secolo, alla ricerca nel folklore musicale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] chiamate czaldy waldy provenienti dalla Cecoslovacchia testimoniano un interessante prolungamento dell’uso della scrittura musicale nei repertori strumentali dell’estEuropa.
È lecito pensare che questi esempi di musica strumentale anteriori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] i Greci sono respinti fuori dalla Turchia e la Tracia dell’Est è recuperata, mentre sul fronte orientale un trattato con la nel 1950. Nel 1949 la Turchia è ammessa al Consiglio d’Europa, nel 1952 entra nella NATO, mentre nel 1955 entra nel patto ...
Leggi Tutto
Ottone I di Sassonia
Silvia Moretti
Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo
Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] , spinse la Germania verso la riconquista dei territori tedeschi dell’Est che gli Slavi avevano occupato. Un po’ alla volta anche le popolazioni slave del Nord-Estdell’Europa (Polacchi, Slovacchi, Cechi) si convertirono al cristianesimo e subirono ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] per far fronte alle emergenze abitative e sociali create dagli arrivi degli immigrati provenienti in particolare dai Paesi dell’EstEuropa.
Le disposizioni contenute nella legge Turco-Napolitano (l. 40/1998) hanno in parte colmato il silenzio del ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] /2009.4/barberini_statom.pdf (20 mar. 2013); G. Cimbalo, Religione e diritti umani nelle società in transizione dell’EstEuropa, in ivi, febbraio 2009, consultabile on line http://www.statoechiese.it/images/stories/2009.2/ cimbalo_religione2.pdf ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di faglia rivelatrici. Con gli Stati Uniti, ecco i britannici e quasi tutti i Paesi atlantici del Centro e dell’EstEuropa, più italiani e spagnoli. Sul versante degli oppositori, insieme alle altre potenze mondiali, a cominciare da Russia e Cina ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] ad una volontà politica degli Stati “occidentali” di poter garantire la protezione agli oppositori dei regimi comunisti dell’estEuropa e dell’Asia. Durante la Guerra fredda, infatti, l’accoglienza di rifugiati in fuga dal blocco opposto costituiva ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] dei muri tra Paesi di blocchi diversi ha aperto nuovi mercati sia legali sia criminali. Nei Paesi dell’Estdell’Europa, dopo i cambiamenti politici degli anni Novanta, alcune organizzazioni locali si sono trasformate in organizzazioni transnazionali ...
Leggi Tutto
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE)
United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Commissione economica europea delle Nazioni Unite. È uno dei 5 organi con competenza regionale [...] ’Unione Sovietica e del successivo processo di transizione dei Paesi ex socialisti dell’EstEuropa all’economia di mercato, gli Stati membri sono passati da 34 a 56.
La missione dell’UNECE è di favorire la cooperazione e l’integrazione tra i Paesi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...