L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] prima era un edificio termale, quella casa che lo teneva lontano dagli affari della Curia ai quali lo richiamava invece Simmaco rammentandogli come Spoletium suburbanitas nostra est. Posta fra i due poli di Roma e di Ravenna fu anch’essa interessata ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] Klärung der Megalithenfrage in Europa und Polynesien, in prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Revue des Arts Asiatiques Lohuizen- de Leeuw, Indonesia, in Le Civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956; H ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] nel 1956 per indicare un complesso mesolitico proprio delle regioni costiere del Sud-Estdella Francia.
Caratteristica del C. è la le comunità di E. e i gruppi di agricoltori dell’Europa centrale: infatti, oltre alla ceramica, che costituisce la più ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Europa riferibile all'Età del Bronzo.
Le scoperte più interessanti appartengono ai resti di centri abitati pre-slavi della De imaginibus Graeco-Aegyptiis in colonia, cui El Fayum nomen est, repertis et Cracoviae asservatis observationes, in Eos, XV, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] est, dalla Locride e dalla Focide a nord e a ovest, dal golfo corinzio a sud-ovest. I confini dell’antica Beozia coincidono all’incirca con quelli dell Boiotian Experience, in Federazioni e federalismo nell’Europa antica (Bergamo, 21-25 settembre 1992 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] seguito sia delle numerose notizie che pervenivano sulle Indie Orientali, sia dell'intensificarsi in Europa degli studi del primo scavo archeologico di un sito preistorico nel Sud-Est asiatico continentale: nel 1902, sotto la direzione di H. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] questi elementi davano alla storiografia del XIX secolo, dell’Europa alla conquista coloniale del mondo, l’impressione di grande potenza dell’impero persiano a est e che subiva danni non indifferenti dal processo di migrazione delle tribù esterne ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa. In questo importante snodo Vindobona nasce a sua volta di Sarmati (178 d.C.).
I lati ovest, sud ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello nord si affaccia il Capitolium ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] della basilica di S. Pietro. Anche in precedenza l'oreficeria policroma creata nell'Inghilterra sudorientale nella prima metà del sec. 7° era (come a Sutton Hoo) senza pari nell'Europa bensì nel Sud e nell'Est. La migliore produzione inglese nello ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] nella rete dei commerci tra il mediterraneo meridionale e l’Europa interna assume nella tarda età di Hallstatt, grazie alla sua questo il caso del gruppo di Kalenderberg, a nord-estdell’arco alpino (Bassa Austria, Burgenland, Slovacchia, Ungheria ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...