L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] , nell’impero commerciale vichingo del Nord Europa. L’archeologia dell’Alto Medioevo irlandese, dopo l’invasione qualche importanza in questo periodo, concentrati nel Sud e nell’Estdell’isola. Sono stati effettuati scavi in alcuni di questi, come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] lungo la direttrice nord-sud, con orientamento est-ovest, con molta probabilità disposte secondo alcuni raggruppamenti . La tomba 119 con molta probabilità conteneva i resti del capo della fara stanziatasi a C.T., il quale era stato inumato, secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] dirigente. Altre tombe sono state rinvenute a nord-estdella zona Pertica, nel fondo Zucchi, in località in Forum Iulii (Cividale del Friuli), in Civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale, 24-28 maggio 1971 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] gruppo di strutture identificate con il quartiere degli Uberti, nell’area est, con la turris maior (di estremo interesse il relativo pozzo, ricchissimo di reperti), i resti della chiesa di S. Romolo, impostata sulle strutture del frigidarium, a nord ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] inclusa in un deambulatorio, mentre a sud-est terminava con un corpo quadrangolare fiancheggiato da due VI, 1995, pp. 83-95.
M.L. Mancinelli, Nuove acquisizioni sulla viabilità della Sabina tiberina in età tardoantica e medievale, in Z. Mari - M.T. ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] Niederkirchner - Strasse); la sezione occupò 16 sale per la preistoria e protostoria dell'Europa e 3 sale per la Collezione Schliemann. Dal 1925 al 1945 è stato direttore della sezione Wilhelm Unverzagt. Sotto di lui la sezione fu trasformata in un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] all’Italia settentrionale e all’Europa continentale. Appartengono a questo periodo, a oriente della città, alcuni nuclei insediativi l’altra a sud-est oltre l’Aposa. Gruppi minori di tombe si trovano a nord e a estdell’abitato, segnandone i confini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] una pietra runica del Gotland dell’inizio dell’XI sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa del Nord è dovuta alla testimonianze di incontri annuali della durata di due settimane a metà estate a Pingvellir, a est di Reykjavík; tale assemblea ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] allora uno dei centri più importanti dell'intero territorio, punto di incontro dei di alte nicchie nei prospetti ovest ed est, è dominato da un tamburo di sedici 47.
J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 82-84, 289 ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] .
Tale pratica era estremamente diffusa nel Sud-Est asiatico, dove i sepolcreti ospitano grandi quantità di eleganti giare di ceramica con i resti dei defunti; molto nota è anche la cultura dei campi di urne dell’Europa centrale (1200-800 a.C.), che ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...