GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] emendare il corpus Caesarianum, che leggeva nell'Est. lat. 421 della Biblioteca Estense di Modena, aiutato da Giovanni Institutes, XVIII (1955), pp. 142 s.; E. Garin, L'educazione in Europa: 1400-1600, Roma-Bari 1957, pp. 137-147; R. Weiss, Humanism ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a 1929; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana, i Tartari, Milano 1930; E. Grégoire X, "Revue Historique du Sud-Est Européen", 15, 1945; A. Fliche ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che fosse nettamente positiva per una delle parti in causa. Così quando, pacificatasi l'Europa ad Aquisgrana, Benedetto XIV, tra quo alter e nobis [cioè Pietro] Romae versatus est, idest annum integrum cum dimidio inter codices indesinenter consumpsit ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] monastero, circa 60 km a est di Firenze, ma dovette essere ritirato nuncius aveva suscitato scalpore in molte parti d'Europa e a Francoforte ne fu stampata un' sul motivo per cui il ghiaccio è più leggero dell'acqua, stante che l'azione del freddo è ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 16 ag. 1633 Luigi XIII a C. - de plus pressé est de mettre… Marguerite hors de vos états". Scontata inoltre l'adesione Paris 1665, pp. 139-644 passim;V.Forti, Compendio delle guerre… d'Europa… in cui particolarmente si descrive la guerra et il sacco ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dell'Arte istorica di A. Mascardi, sul rapporto tra storia e narrazione. Nell'Adamo, tradotto in tutta Europa cura di G. Benzoni, Rovigo 2001, pp. 9-28; L. Coci, Venise est pleine de libertins et d'athées…, ibid., pp. 163-175; M. Sarnelli, Biografie ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] prime conquiste: Morón de la Frontera e Cote, ad est di Siviglia. Fu l'anticipo di una serie di altri pertanto di lasciare l'Europa e di raggiungere Tunisi, con il papa dopo l'insediamento sul trono dell'Italia meridionale, E. lo accompagnò con l' ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] lo descrisse ai vescovi francesi come «nimirum et noster est oculus et apostolicae sedis immobile firmamentum»: Alexandri II papae contenenti opere dell’eremita di Fonte Avellana, fitta ragnatela che si estende in tutta l’Europa e che abbraccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] «mundus per ipsum factus est» (Giovanni 1, 10), non vuole dire che Cristo ha presieduto alla creazione dell’universo, ma che ha che aveva guidato Grozio, dopo la fine dell’unità cristiana e con l’Europa dilaniata dalla guerra dei Trent’anni, nella ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] a testimonianza di conquiste e limiti dell’assolutismo riformatore in Europa.
Fonti e Bibl.: Materiali riguardanti essenziale A. Contini, “La naissance n’est qu’effet du hazard”. L’educazione delle principesse e dei principi alla corte leopoldina, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...