CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] , comme par ses connaissances dans le contrepoint, M. F. Consolo est aujourd'hui un artiste destiné à se placer parmi les plus distingué scienza della composizione" (ibid.). Tra il 1965 e il 1886 il violinista si dedicò, attraverso tutta l'Europa, ad ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] dissidenti religiosi di tutta l’Europa, l’emigrazione piemontese fu la (Weber, 1980, p. 246), impose la richiesta della licenza di volta in volta, in regime di monopolio francese, come la Recueil des opuscule, c’est-à-dire Petits traictez de M. Jean ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] ad Hanau ‒ una cittadina a est di Francoforte sul Meno in Germania Disney, nel 1937. Frau Holle ‒ La signora della neve ha ispirato un film con Giulietta Masina nel miti assai antichi radicatisi in tutta Europa. Fu lo studioso russo Vladimir Propp ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] la parte a estdella porta settentrionale che ospita la scuderia spagnola e la sala della galleria di pittura di il quale risulterebbe anche realizzatore della prima limonaia in mattoni d'Europa; come molte delle sue realizzazioni, anche questa venne ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] .Nel 1858 il F. si recò con la famiglia in Europa, nella speranza che ne traesse giovamento la salute malferma del New York, dove fissò la sua residenza al 43 della Dodicesima strada est, ottenendo nello stesso anno la cittadinanza americana.
Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Don, che segnava il confine tra Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono ricco mongolo, mossero a cavallo verso est. Traversata la regione giacente a nord B. col mondo bizantino (come membro della legazione pontificia del 1249-1250 capeggiata da ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] la parete nordovest dell'Ailefroide, superata nel 1936 con L. Devies, e soprattutto la parete estdelle Grandes Jorasses, alta d'Europa. Un itinerario in grande anticipo sui tempi: si pensi che per veder realizzata la salita dell'altro pilastro del ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] de la Ville; a Berlino est, nella National Galerie (Bulldog . 157-164; G. U. Arata, Un grande interpr. della fauna, in Vita d'arte, VIII (1915), pp. 157 79, 134 s.; Ostenda, Musée des Beaux Arts, Europa 1900,Peintures..., Bruxelles 1967, pp. 39 s.; J. ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] Parigi durante le ultime tragiche settimane della guerra d'Algeria, nel maggio ); del lungometraggio Le fond de l'air est rouge (1977), sulle lotte sociali in Francia che M. ha fatto conoscere in Europa occidentale, Une journée d'Andrei Arsenevitch ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] della ditta, con la responsabilità della distribuzione nell'area asburgica. Dopo un anno di servizio militare, nel 1912 divenne il rappresentante per tutta l'Europa Kinder, Mütter und ein General (1955; All'Est si muore) di Laslo Benedek, l'ultimo ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...