Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] suggerimenti e tracce ben riconoscibili nella storia della regalità dell’Europa medievale e moderna»38.
E tuttavia di F. Milana); per tutto ciò cfr. D. Quaglioni, Quanta est differentia inter solem et lunam. Tolomeo e la dottrina canonistica dei duo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Si pensi, in particolare, ai Paesi del Sud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa il Consiglio d’Europa ha dato vita al Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Nei territori situati a nord-estdella linea segnata dal Reno-Meno-Danubio ‒ il percorso dell'antico limes ‒ si era der mittelalterlichen Stadt, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] secondo luogo, la dottrina romana dell'eredità sanzionata dal diritto arcaico delle XII tavole diventa il fondamento della legge di successione monarchica in Europa con la promulgazione della Bolla d'oro (1356) ad opera dell'imperatore Carlo IV: nel ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] voll., Paris 1982 (tr. it.: L'infanzia dell'Europa, Bologna 1987).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, F.-L., Qu'est-ce que la féodalité?, Bruxelles 1944, 1957³ (tr. it.: Che cos'è il feudalesimo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] non habet; in pari causa turpitudinis melior est condicio possidentis; pacta sunt servanda, rebus a cura di, Riscrivere i diritti in Europa, Bologna, 2001, 57 ss.; Barcellona, P., La costruzione dell’ Europa e i diritti umani, in Barcellona, P. ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in particolare in Estremo Oriente - e tradizionale nella stessa Europa. Fissare delle norme giuridiche, in certi campi e in molti casi, inizi del XVII secolo, al re Giacomo I ricordandogli: "Rex est sub Deo et sub lege".
Il nuovo modo di vedere, che ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] rispetto del ruolo della giurisdizione nazionale interessata, si rivelano le esperienze in atto a Timor Est (una speciale Corte di conciliazione e arbitrato dell'OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), con sede a Ginevra, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] SummaEcce vicit Leo, in Germania l'apparato Animal est substantia.
Ma nel frattempo era lievitata con intensità Inoltre la fortuna grandissima dell'opera rolandiniana ebbe l'effetto di diffondere largamente in Europa il modello processuale bolognese ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] da parte di Stalin, gli eccidi di massa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campi di sterminio dei Khmer rossi in Cambogia , devastarono ampie regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europa orientale, della Russia e della Cina, sterminando tra ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...