Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] e a nord-estdell'isola mostrano insediamenti meno rarefatti. Complessivamente circa il 90% della popolazione vive in veniva rieletto per il suo terzo mandato alla presidenza della Repubblica, nonostante le critiche suscitate un mese prima sull ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] esportazioni verso i Paesi dell'ex Iugoslavia e una crescita di quelle verso la UE. Analogamente, anche le importazioni provenienti da quest'ultima area sono sensibilmente cresciute.
bibliografia
P. Panjek, Slovenia, in Est-Ovest. Rivista di studi ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 'industria).
bibliografia
Le Luxembourg, in Revue géographique de l'Est, 1995, nr. monografico.
Storia
di Claudio Novelli
La dello stesso anno, ribadendo il tradizionale impegno del L. per la realizzazione dell'unità economica e politica dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] di trasformare l’intera area a maggioranza musulmana del sud-estdell’Asia in un califfato islamico. Nonostante gruppi di questo e due indonesiane. L’80% dell’olio di palma prodotto in Indonesia viene esportato in Europa.
Energia e ambiente
Nel 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] da Timor Est all’Irlanda del Nord).
Nelson Mandela, il santo
La storia del Sudafrica e della sua il 40% del proprio export con l’Europa e più dell’11% con gli Stati Uniti.
La questione della terra ha un forte valore simbolico nel Sudafrica ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] scambio con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), che al momento dell’accordo contavano per il ma le ricadute per il paese sono potenzialmente positive.
L’Europa, infine. L’India ha difficoltà a capire, alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] in massima parte nell’est, nella Valle di Fergana della spartizione del mondo tra le potenze coloniali: il sistema politico internazionale era tornato dunque a chiudersi, ma a differenza dall’e-
poca pre-1492 non comprendeva più soltanto l’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] dell’Algeria, assorbendo il 49% delle esportazioni e fornendo il 50,6% delle importazioni. Dall’Algeria proviene circa un quarto del gas importato in Europa progetti consiste nella costruzione dell’autostrada lungo l’asse est-ovest, che da sola ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] e allo stato del Vaticano, unico in tutt’Europa.
A causa della contrarietà di Pechino, Taiwan è membro solo di veniva ricercata in altri stati del sud-est asiatico, con l’eliminazione delle restrizioni sul traffico commerciale nello Stretto di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] ’Alleanza. D’altra parte, il rinvio sine die dell’ingresso della Georgia nella Nato dimostra la mancanza di consenso, tra gli stessi membri dell’Alleanza, circa la prospettiva di ulteriore allargamento verso est. Su questo sfondo, e in linea con l ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...