Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il resto della popolazione abita in centri urbani più piccoli, mentre il 30% vive donne dominicane, destinate a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] dominicane, destinate a essere sfruttate soprattutto in Europa occidentale, Argentina, Brasile e Costa Rica.
Il ’Hiv, infatti, ha un’incidenza bassa, pari all’1,1% della popolazione.
PUB
Non mancano però segnali di ripresa. Il settore agricolo ...
Leggi Tutto
Africa
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] non è molto diversa da quelle del Vicino Oriente e dell'Europa mediterranea, ed è 'arabizzata' per lingua e religione; ha prodotto grandi foreste e grandi fiumi, come il Congo; a est del Congo, in Africa orientale, le altitudini più elevate rendono ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] e i Carpazi a est, disegna una separazione tra l'Europa meridionale mediterranea e l'Europa atlantica e continentale: due Passo di Vrata) si dividono in due rami principali. A eccezione delle Dolomiti (Marmolada, 3.342 m) e del Grossglockner (3.797 ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di Varsavia questo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] l’inizio di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di e le libertà fondamentali. Era evidente che ai governi dell’Europa centrale e orientale facenti parte del Patto di Varsavia questo ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, ...
Leggi Tutto
Argentina
Giovanni Calafiore
Fra speranze e delusioni
Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica [...] subtropicale. L'originario paesaggio di praterie con alberi e, verso est, di foreste è stato in parte trasformato con coltivazioni di grandi quantità di immigrati soprattutto dall'Europa. Oggi circa il 90% della popolazione è di origine europea e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Grande Cascade, 422 m, tra le più alte d’Europa), circhi glaciali.
Aspetti bioclimatici e idrologici
Le caratteristiche climatiche con inverni rigidi e precipitazioni meno abbondanti; a Estdell’Aude il clima diventa mediterraneo, con estati calde, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...