VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] di S. Agostino. Tutte le versioni della Bibbia fatte in quei secoli nelle nuove lingue d'Europa, anche quelle che uscirono da sette instrumentorum: "authenticum est scriptum aliquod, quod ex se fidem facit in iudicio et supremae est auctoritatis, ut ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , "l'historia", insiste, a premessa della sua Historia delle guerre d'Europa (Venetia 1698), Nicolò Beregan un vicentino avvocato chiusa in miseria. Forzato della penna lo sfortunato Brusoni che si consola con questo suo c'est moi compensatorio. È ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ottomana. "Evento significativo nella storia del Sud-est europeo", lo definisce Domenico Caccamo. Non tanto H. Elliott, Rivoluzione e continuità agli albori dell'Europa moderna, in Le origini dell'Europa moderna. Rivoluzione e continuità, a cura di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] et de celles du Roi de Sardaigne, que la crainte seule est plus que suffisante pour produire chés eux tout l'effet de l 'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa in gran parte dell'Europa cattolica in una direzione sfavorevole a Roma e al clero, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mezzo, di assicurarsi il controllo delle tre maggiori città della regione ad est del Mincio fu determinata da una Richard Mackenney, Tradesmen and Traders. The World of the Guilds in Venice and Europe, c. 1250 - c. 1650, London 1987, pp. 3-28, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] notaio dà della vita quotidiana di una città tra le più vive e dinamiche dell'Europa del tempo 21. Rothari 155, in M.G.H. Leges, IV, 1868, p. 36: "Legitima aetas est postquam filii duodecim annos habuerint".
22. M.G.H. Leges, IV, p. 323: "[...> ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia potevano essere originari di ogni parte della penisola e d'Europa; ma solo coloro che si erano stabiliti veneti, pp. 584 ss., 622 ss.; Ugo Petronio, "Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] per vie che vorremmo conoscere meglio, alle idee dell'Europa dei lumi" (78), si coagula una sorta di un partito delle riforme illuminate? Dumarsais definisce, in una celebre voce dell'Enciclopedia, il filosofo: "Le philosophe est donc un honnête ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] fallire; tali tentativi sarebbero espressione di "reminiscenze della vecchia Europa", tra cui vanno annoverate anche le idee socialiste una cosa. In effetti l'idea che la propriété est la chose elle même era divenuta insostenibile perché nel frattempo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] è diritto: "Populi sunt de iure gentium, ergo regimen populi est de iure gentium: sed regimen non potest esse sine legibus et della vita profonda dello Stato".
Pochi decenni dopo la morte di Machiavelli, l'esplodere, in buona parte d'Europa, delle ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...