• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [3186]
Geografia umana ed economica [166]
Storia [483]
Geografia [319]
Biografie [421]
Arti visive [323]
Archeologia [288]
Diritto [230]
Europa [193]
Religioni [202]
Temi generali [212]

distretto

Enciclopedia on line

Economia D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] in Italia una nuova via allo sviluppo economico nel Nord-Est, nel Centro e, in particolare, nel versante adriatico. più avanzate dell’innovazione tecnologica, come la Silicon Valley o alcuni parchi scientifici realizzati in Europa (Cambridge-Reading ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: IMPRESE TRANSNAZIONALI – ECONOMIA INDUSTRIALE – SILICON VALLEY – GRAN BRETAGNA – TIMISOARA

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est, il quadro della regionalizzazione si configura Russia per l'Europa orientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] a pieno titolo spazi megalopolitani quello di 30 milioni di ab. dell'Europa centrale, che si estende da un lato da Amsterdam fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese che, con tutte le città contermini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Urbano e rurale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Urbano e rurale Angelo Turco Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] uno sviluppo nastriforme lungo le principali vie di comunicazione interurbane. Sulla scia dell'urban sprawl americano, si è andata concentrando l'attenzione anche in Europa - e particolarmente in Italia a partire dalla fine degli anni Sessanta - su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] d'Ercole, passando per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, a quella territori rurali ove i segni della presenza umana si sono depositati lentamente lungo i secoli - in Europa o in Giappone, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] priva di collegamenti efficienti verso est e sud, perde gran parte della sua forza di attrazione sulle proclamazione di Roma capitale legittimerebbe davanti all’Europa la richiesta di annessione della città, consentirebbe di azzerare le rivalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] est, e un'altra, analoga, a est, dove tedeschi e italiani vivono a contatto con slavi e magiari. La situazione economica delle Western Europe, London 1985. Noin, D., L'espace français, Paris 1976. Panebianco, A. (a cura di), L'analisi della politica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

Il traffico internazionale di droga: cannabinoidi e droghe sintetiche

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Maria Costa In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] del volume d’affari globale: si noti tuttavia che l’Europa sequestra meno dell’1% del volume mondiale. Il resto dei consumi (e precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-est asiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] 'Europa. La catena dei monti del Caucaso è lunga circa 1.000 km, va dal Mar Nero al Mar Caspio seguendo una direzione nord-ovest/sud-est ed è una delle catene montuose più compatte della Terra: quasi tutta al disopra dei 2.000 m di quota, la sua cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Cina. Spinte demografiche e modelli urbanistici

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Alessio D'Auria È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] ed in particolare le aree del sud-est asiatico. La Cina, urbanizzandosi a una velocità anni Ottanta di quanto abbia fatto l’intera Europa – Russia compresa – nel 19° secolo ed la Cina consuma oltre un quarto dell’acciaio prodotto nel mondo e circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali