famiglia, tassazione della
Ruggero Paladini
Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] si prospetterebbe nel caso di imposte proporzionali, o con una sola aliquota, come le imposte flat adottate in alcuni Paesi dell’Europadell’Est. Vi sono 3 aspetti generali di cui tenere conto: i redditi fanno capo agli individui, ma gli individui ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] vista, autentica innovazione novecentesca: per la prima volta, infatti, compariva una kapò 'buona' nel cinema moralmente manicheo dell'Europadell'Est. D'altra parte una regia razionale (probabile l'influenza di Toute la mémoire du monde, 1956, oltre ...
Leggi Tutto
calcio - Algeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima [...] Nazionale di Liberazione (FLN). Questa nazionale alternativa divenne il simbolo della lotta algerina: per quattro anni, fino all'indipendenza ottenuta nel 1962, girò il Nord Africa, l'Europadell'Est, il Medio Oriente e la Cina, giocando 53 partite e ...
Leggi Tutto
Cybulski, Zbigniew
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico polacco, nato a Kniaże (od. Knjaže, in Ucraina) il 3 novembre 1927 e morto a Wrocław l'8 gennaio 1967. È stato l'attore più popolare [...] tormentato eroe negativo di Popiół i diament (1958; Cenere e diamanti) di Andrzej Wajda. Simbolo dell'inquietudine giovanile nei Paesi socialisti dell'Europadell'Est, è stato accostato a James Dean per il modo di recitare, nervoso e concitato, per ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] del cinema romeno durante il periodo del 'disgelo', l'eco dell'opera di C. è rimasta limitata in patria a una Liviu Ciulei, in "Image et son", 196, juillet 1966.
Il cinema nell'Europadell'Est, 1960-77, a cura di M. Liehm, Venezia 1977.
D. Nasta, ...
Leggi Tutto
frammentazione
Processo produttivo nel quale, in linea teorica, le varie fasi possono essere svolte in un solo territorio, anche se, in genere, si svolgono in aree geografiche distinte e spesso in Paesi [...] i servizi. Per es., sono sempre più numerose le imprese europee e statunitensi che trasferiscono fasi di lavoro in Cina, nell’Europadell’Est o in Messico, e che spostano in India le attività legate ai call center (➔) e i servizi di contabilità.
Il ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] ventesimo anniversario del Gruppo, sono la competitività economica, l’attrazione di investimenti, la sicurezza energetica, la politica di vicinato con i paesi dell’Europadell’Est e dei Balcani, i rapporti euro-atlantici e il rapporto con la Nato. ...
Leggi Tutto
Stasiuk, Andrzej
Stasiuk, Andrzej. – Scrittore, poeta e critico letterario polacco di origine ucraina (n. Varsavia 1960). Impegnato nel movimento pacifista vicino a Solidarność durante il regime filosovietico, [...] del denaro, in uno stile scomposto che occhieggia al montaggio cinematografico. Di grande eco i racconti di viaggio nell'Europadell'Est come Jadąc do Babadag (2004, «Viaggio a Babadag») e Fado (2006); nel 2012 ha pubblicato la raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
Feigenbaum
Feigenbaum Mitchell Jay (Filadelfia, Pennsylvania, 1944) fisico matematico. Di famiglia ebrea, proveniente dall’Europadell’Est, si laureò negli Stati Uniti come ingegnere elettrico e si specializzò [...] successivamente in fisica presso il mit, studiando in particolare i moti turbolenti nei fluidi. Tali ricerche lo portarono a studiare i sistemi dinamici e i fenomeni caotici e proprio in teoria del caos ...
Leggi Tutto
Moscow Interbank Currency Exchange (MICEX)
Moscow Interbank Currency Exchange (MICEX) Borsa valori della Federazione Russa, principale piazza finanziaria dei Paesi dell’Europadell’Est. Istituita nel [...] 1992 con sede a Mosca, nel 2011 contava sul suo listino circa 250 società quotate ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...