Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] esplosivamente dopo, il pellegrinaggio in quell’elegante salotto è continuato copioso: scienziate africane, ragazzi dall’Europadell’Est neocomunitaria, giovani e meno giovani dalle più remote, minuscole e provincialissime località italiane. E tutti ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] presente in Lombardia, provenienti soprattutto da Asia (35,4%), Africa (22,8%), America (20,4%), Europa (21,4%, di cui 13% Europadell’Est) (Pasquinelli & Stea 2008; Caritas & Migrantes 2009). Nonostante questo incremento di popolazione, gli ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] praticamente estranea al concetto di festival vero e proprio. Nel 1977 venne infatti realizzata soltanto una rassegna sul cinema dell'Europadell'Est e nel 1978 la Mostra non ebbe luogo del tutto.
Gli anni Ottanta
La crisi reclamava una sorta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] si sono sviluppati vari corridoi via terra che congiungono il Mediterraneo con l’Europadell’Est, l’area del Danubio, il Mar Nero e Bisanzio sulla via dell’ambra facilitando il traffico degli schiavi. Ravenna mantiene l’importanza acquisita come sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] riflettono le aspirazioni alla giustizia sociale delle classi meno abbienti, statuendo come diritti fondamentali alcune delle più pressanti rivendicazioni del movimento operaio, che nell’Europadell’Est trovano espressione nei progetti di democrazia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] momento sportivo italiano nell'ambito di una globale stanchezza del mondo occidentale, travolto dallo sport di Stato dell'Europadell'Est e dall'avvento comunque degli africani. Altri invitarono a leggere la nostra partecipazione olimpica al di là ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] , sono diventati progressivamente aree di destinazione di emigranti provenienti dai paesi meno sviluppati e da quelli dell'Europadell'Est.
L'Italia diventa paese d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di cittadini stranieri, iniziata lentamente ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Dopo una sola esecuzione le M. partirono per una tournée nell'Europadell'Est, e tornarono l'anno successivo a Parigi per una nuova esecuzione della messa, che si tenne nello stesso luogo della prima, il 24 apr. 1865.
Carlotta morì di parto a Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] . Conseguenza anche di tutte le vicissitudini storiche vissute dal Vecchio Continente nel secolo del cinema.
Fra arte e industria
Nell’Europadell’Est il cinema d’animazione viene finanziato, almeno fino alla caduta del muro di Berlino, dagli Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] . Nel 1968, il trattato di non proliferazione delle armi nucleari ribadisce l’egemonia in quel campo delle due superpotenze.
L’apertura al dialogo verso l’Europadell’Est: la distensione
La risposta della Germania, dopo che nel 1967 anche formalmente ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...