gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] 'espansione dei collegi, la cui rete coprì Italia, Francia, Germania, Penisola Iberica ed Europadell'Est: la Compagnia di Gesù era ormai la punta avanzata della riscossa cattolica, in Occidente come in Oriente. Dalla seconda metà del Cinquecento al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europadell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] di regno Ivan IV il Terribile mette mano a una serie di riforme che cambieranno radicalmente i rapporti di potere all’interno dello Stato. Al suo fianco, consigliere tra i più ascoltati, è sempre Makarij e presto anche due homines novi: Sil’vestr, un ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] , a Lawrence, in Massachusetts, ma oggi se ne contano anche in Svizzera, in India, America Latina ed Europadell’Est.
Della Venerini si conservano due ritratti realizzati quando era in vita: un dipinto su tela, commissionato dalla principessa Laura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] e un Festival di musica elettroacustica con l’intenzione di incoraggiare e diffondere la produzione musicale anche nei paesi dell’Europadell’Est o del Sudamerica. Il Groupe des Recherches Musicales è l’unico studio storico ancora esistente: la sua ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] lenta ma significativa ripresa. Finlandia e Francia avevano ordinato reattori di terza generazione e nell’Europadell’Est erano stati ripresi vecchi progetti (tra cui quello della centrale di Mochovce, in Slovacchia, di proprietà ENEL). Altri paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] areale proposta da grandi opere quali la Garland Encyclopedia of World Music (Isole britanniche, Europa del Nord, Europadell’Est, Europa centrale, Europadell’Ovest, Balcani), oltre a non tener conto di alcune configurazioni oggi conclamate come ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] con HIV è aumentato in ogni regione del mondo. L’aumento più rilevante si è avuto in Asia orientale e centrale e nell’Europadell’est, dove il numero di persone viventi con HIV nel 2006 era di oltre il 21% più elevato rispetto al 2004. Nel 2006, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] la caduta dei regimi sovietici, fondano ora l’ossatura dei mainstream nazionali pop-folk diffusi nell’Europadell’Est. Nell’Europa occidentale, invece, i repertori d’intrattenimento quali la canzone nell’Italia fascista, lo Schalger nella Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] e politiche che hanno caratterizzato le vicende novecentesche dell’Europa orientale.
Una storia di difficili relazioni
A partire Chiesa ortodossa, ma le tensioni per l’egemonia in Europadell’Est, in particolare in Ucraina, rimangono vive. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] cui produzione è difficilmente collocabile nelle categorie di genere dell’industria musicale (si tratta soprattutto di musiche provenienti da Africa, America Latina ed Europadell’Est).
La comparsa della world music sulla scena musicale è legata all ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...