Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] affresco (Nuova democrazia) il Palacio de bellas artes. Tra i promotori, nel 1951, della rivista Arte público, nel 1955 visitò con D. Rivera, l'URSS e l'Europadell'Est. Dopo un periodo di prigionia (1960-65), terminò Dalla dittatura porfiriana alla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] i temi affrontati da Bezt e Sainer richiamino alla mente personaggi emblematici che incarnano il folklore e il fascino dell’Europadell’Est. Le colossali pareti dipinte dagli E.C. accendono i grigi palazzi dei paesi ex-sovietici, così come dominano ...
Leggi Tutto
Società tedesca produttrice di pneumatici, componenti e sistemi elettronici per automobili. Fondata ad Hannover nel 1871 con il nome di Continental Caoutchouch und Gutta-Percha Compagnie, assunse nel 1929, [...] , negli anni Novanta del Novecento ha aperto numerosi centri di produzione in Sudamerica, Europadell’Est e Asia. Nel 2001 ha acquisito il controllo della società tedesca Temic, specializzata in sistemi elettronici per l’industria automobilistica, e ...
Leggi Tutto
Marra, Anthony. – Scrittore statunitense (n. Washington D.C. 1984). Docente di scrittura creativa presso la Stanford University, ha soggiornato a lungo nell’Europadell’Est, maturando una profonda conoscenza [...] narrativa. Autore dei romanzi The wolves of Bilaya forest (2012), A constellation of vital phenomena (2013; trad. it. 2014) e della raccolta di racconti The Tsar of love and techno. Stories (2015; trad. it. La confessione di Roman Markin, 2016), M ...
Leggi Tutto
Linea d’ombra Rivista di cultura e politica fondata a Milano nel 1983, diretta da G. Fofi. Nata come spazio per giovani autori e luogo di comunicazione tra linguaggi (narrativa, poesia, saggistica, giornalismo, [...] cinema, teatro, fumetto), ha svolto un’importante funzione di proposta di autori stranieri, in particolare dell’Europadell’Est e del Terzo e Quarto Mondo, seguendo il formarsi di nuove culture interetniche. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] , successivamente integrati dai corridoi paneuropei per connettere i nuovi Stati membri dei Balcani e dell’Europadell’Est. Oggi la rete TEN-T, pur mantenendo in una certa misura lo schema originario basato sui corridoi multimodali di collegamento ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] adeguare le nazionalità ai nuovi confini politici.
Ma dopo la caduta del sistema comunista, nel 1991, nell'Europadell'Est si è registrato un improvviso risveglio dei nazionalismi, in particolare nella penisola balcanica, dove comunità minori hanno ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] Le produzioni dei paesi industriali e dei paesi a economia pianificata (includendo in questo raggruppamento le economie in transizione dell'Europadell'Est) sono state in diminuzione, passando rispettivamente da 402 a 377 e da 248 a 222 milioni di t ...
Leggi Tutto
HILBIG, Wolfgang
Micaela Latini
Scrittore e poeta tedesco, nato a Meuselwitz (Turingia) il 14 febbraio 1941 e morto a Berlino il 2 giugno 2007. Il suo romanzo più noto, Ich (1993), ha per protagonista [...] capace di restituire nei suoi scritti il ‘disincanto’ del popolo verso il socialismo del blocco sovietico nell’Europadell’Est.
Dopo le scuole elementari iniziò a lavorare come apprendista tornitore. Assolto il servizio militare, prestò servizio come ...
Leggi Tutto
MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] Nobel per la letteratura. Di M. sono state tradotte le pagine sul rapporto tra intellettuali e potere nell'Europadell'Est, Zniewolony umysł (1955; trad. it., La mente prigioniera, 1981), le memorie sul suo itinerario umano e intellettuale, Rodzinna ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...