STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] con la compagnia del Piccolo più di 4300 recite di spettacoli in 142 località italiane e in 116 città straniere dell’Europadell’Est e dell’Ovest, degli Stati Uniti, del Canada, del Sudamerica e del Nordafrica. Né meno intenso era stato il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] di una tensione e di un impegno politico tradotti nel linguaggio del cinema d'autore in senso militante.Nell'Europadell'Est, il cinema ungherese ebbe il suo alfiere in Miklós Jancsó che diresse una celebre tetralogia sui rapporti tra storia ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] Halévy la vera chiave per comprendere cause e dinamica della rottura del 1914.I movimenti nazionali e nazionalisti che nell’Europadell’Est avevano impresso un’accelerazione micidiale alla dissoluzione dell’impero turco fino al 1913, avevano da tempo ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] rimasto per lui un punto di riferimento costante. Con spirito pionieristico compì trasferte anche in alcuni paesi dell’Europadell’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 ottenne l’abilitazione per il disegno e cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] esclusivamente di influenze esterne.
Il Settecento è il momento della crescita inarrestabile della presenza ebraica nell’Europadell’Est. La maggioranza degli ebrei d’Europa vivono in questo periodo all’Est, in Polonia e in Russia, in un contesto ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] cambiare nome al partito per distinguerlo da quelli che, in Asia ed Europadell’Est, si erano macchiati di crimini efferati. Si discuteva anche di Napoli, dei suoi problemi, delle possibili soluzioni e del sogno interrotto di volerne fare una città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] tra loro: l’equilibrio diventa parziale e locale. Così è anche per l’Europadell’Est e per l’Oriente, dove l’ascesa della potenza russa verso il Baltico e in direzione dell’impero turco non viene contestata da Francia e Inghilterra.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] ), a cura di A. Pane, Mazara del Vallo 2007; L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione dell’Europadell’Est ( 1963-1973 ) , Firenze 2008; Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977) con le presentazioni dei programmi Rai (1955-1961 ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] , molti per descrivere specie nuove, provenienti dalle parti più disparate del mondo: dalla Patagonia, dall’Antartide, dall’Europadell’Est, dalla Birmania e da tante altre regioni del globo. Lavorava sulle raccolte di colleghi, che mandavano il ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] poi definitiva, di Capelli, morto nel 1831 di colera durante una missione scientifica per lo studio di quella epidemia nell’Europadell’Est. In quegli anni sposò Luigia Bianchini, che morì in giovane età dopo avergli dato tre figli.
Dopo il ritorno a ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...