RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] di Transilvania, rilanciando verso Firenze un flusso serrato di informazioni militari che giungevano a Vienna dall’Europadell’Est. In corte cesarea Giulio dovette anche difendere il proprio duca dalle voci che arrivavano all’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] of the unexpected isles di George Bernard Shaw. Scrisse i testi della rivista satirica Ciau, Deòr sulla vita di Fossano, che messa e crebbe all’estero (soprattutto in Russia ed Europadell’est), tanto che alcune commedie, tradotte in molte lingue ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] e quello capitalistico è terminata tra il 1989 e il 1991 con il crollo degli Stati comunisti nell’Europadell’Est e lo scioglimento dell’Unione Sovietica. Continuano bensì a sopravvivere regimi comunisti in Vietnam, nella Corea del Nord, a Cuba e ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] internazionale del fascismo.
A partire dagli anni Sessanta, sulla scorta di numerosi viaggi in Asia, Africa, Europadell’Est e America Latina, accentuò il suo interesse verso temi internazionali. Positivamente stimolato dalle istanze del movimento ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] divenne molto richiesta. Il conte milanese Giorgio Giulini ne ottenne l’esclusiva e la fece arrivare sui mercati dell’Europadell’Est e della Russia.
Quando, nel 1780, a breve distanza di tempo, morirono il marito e Giulini, Francesca continuò la sua ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] elevati in tutte le aree del pianeta, anche se la maggiore incidenza del fenomeno si rintraccia nell'Europadell'Est e in America Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello disaggregato dei ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] la Grecia e l’Irlanda, lo scambio prestiti contro libertà di politiche economiche, come già avvenuto per i paesi dell’Europadell’Est o l’Islanda, lascia la democrazia più o meno indenne. Il rischio verrà piuttosto da cause interne, in particolare ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] , in "Positif", n. 146, janvier 1973.
M. Liehm, A. Liehm, Romania, in Il cinema nell'Europadell'Est 1960-1977, a cura di M. Liehm, Venezia 1977.
P. Vecchi, Ricostruzioni: il cinema rumeno ai tempi di Ceausescu, in "Cineforum", n. 404, maggio 2001. ...
Leggi Tutto
OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] rispetto ai prodotti multimediali, all'interno di uno scenario profondamente modificato dai rivolgimenti e dalle aperture dell'Europadell'Est e dal rilevante progresso dei media in Asia e Oceania. Considerazioni che hanno anticipato l'istituzione ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] negativi, ha realizzato un'emozionante versione, accompagnata da una suggestiva colonna sonora, del racconto dello scrittore I.B. Singer: ambientato nell'Europadell'Est agli inizi del Novecento, il film racconta la vicenda di una ragazza ebrea che ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...