BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] tra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell'Europa occidentale furono determinanti per lo sviluppo della città.A partire Trecento furono aggiunti un piano e altri ambienti sui lati est e ovest. Negli anni 1470-1510 tutto il complesso fu ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] c.d. castello dell'Abate (Abtsburg), appena realizzato nell'angolo nord-estdella città e fortificato.Sulle , Frühe Kapitellkunst im Umkreis der Abtei Fulda, in Baukunst des Mittelalters in Europa. Hans Erich Kubach zum 75. Geburtstag, a cura di F.J. ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] case si addossarono fittamente ai lati ovest, nord ed est, creando nuove fronti e nuove vie parallele alle 89; G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] l'Europa orientale, sia come residenza di Ottone I (936-973), sia infine come testa di ponte della colonizzazione 12°; l'ala orientale e la parte est di quella settentrionale sorsero con la nuova costruzione della chiesa nel sec. 13°, mentre l'ala ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] attività economica basata su legami commerciali estesi a tutta l'Europa centrale e, in parallelo, sulla diffusione in una vastissima area lato est personaggi del Nuovo Testamento e S. Servazio.Della decorazione medievale e dell'arredo della chiesa ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] perveni / re et in hanc s(an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta , La più antica basilica di Grado, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] , parte delle pareti a scarpa, e il basamento centrale, il tutto inserito all'interno (sul lato nord-est) del circuito ; J. Taylor, Lucera Sarracenorum: una colonia musulmana nell'Europa medievale, "Archivio Storico Pugliese", 52, 1999, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] delimitata da un recinto rettangolare, generalmente orientato in direzione nord-est, sud-ovest per poter usufruire più a lungo di in tutti i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro della vita pubblica rituali anche molto ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] aperto da quadrifore, mentre in corrispondenza dello spigolo nord-est si eleva la torre campanaria, a Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale di studio in occasione del IX centenario della morte di Roberto ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] da Lundur, nel Sud-Estdell'I.; Skógar, Country Mus., S-627), con un motivo orientale presumibilmente originario della Russia o del Baltico. Tali l'accrescersi degli influssi provenienti dall'Europa occidentale, gli stili artistici vichinghi vennero ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...