PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] la prima e la quarta campata (v. oltre) del lato est, «lavorò nel medesimo chiostro sotto due storie di mano d’altri di P. Uccello, in Venezia e l’Europa. Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell’arte… 1955, Venezia 1956, pp. 196- ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] ca. 1115-1120) iscritto "Est monachus factus lupus hic sub dell'architetto Lanfranco e la cattedrale del vescovo Eriberto, AM, s. II, 3, 1989, 1, pp. 29-47; A. Peroni, Architettura e scultura: aggiornamenti, in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di fondazioni in tutta Europa (Leclercq, 1984). Si devono del resto a B. la rapida espansione dell'intero Ordine dei Cistercensi (dal braccio del transetto, collegante la chiesa all'ala est del monastero, alla sala capitolare, compreso al primo piano ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] est, del castello Visconteo di Pavia, dove volte supplementari simili a quelle praticate al di sopra delle 73-75, 81-87; J. Strzygowski, Early Church Art in Northern Europe with Special Reference to Timber Construction and Decoration, London 1928; R. ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] de Compostela.La città divenne anche una delle capitali culturali: da tutti gli angoli d'Europa, dalla Cornovaglia alla Boemia, dalla Normandia Dictionnaire des églises de France, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1971; H. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] temporanei. Da nord a sud è lungo 333 m e da est a ovest 294 m. È alto 69 m, quanto un della centralità politica globale dell’Europa. Senza quelle guerre e la devastazione politica dell’Europa forse oggi la crescita politica ed economica dell ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di avere voce in capitolo anche nelle cose della Chiesa, di tutta la Chiesa, e arrivava parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e 'au gusto'. C. fu dunque , instar eius quae Aquis est constituta" (Acta Sanctorum, 1668 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] lontano: "ab incolis prefate urbis quesitum est ubi tanti operis designator, ubi talis F. Bocchi, La costruzione del duomo specchio della società modenese, in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, "Atti del Convegno, Modena 1985", Modena ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] et colligit, ac per haec ne materia dividatur et spargatur, necesse est ut ab unitate retineatur" (De unitate et uno). Proprio s. alla seconda metà del sec. 10° si diffusero in Europa le prime nozioni della scienza araba: è noto il caso di Gerberto di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Europa centrosettentrionale (Parigi, BN, lat. 4787, c. 95v, della metà del sec. 9°; lat. 9654, c. Av, proveniente da Metz, della sia nella zona di Parigi e nelle regioni del Nord-Est francese, di copie finemente miniate sono da porre in relazione ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...