Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] . In Europa il programma minimo riguarda la PKU e l'ipotiroidismo. In gran parte della Germania e della Svizzera tuttavia nelle regioni del bacino del Mediterraneo e in specie nel Sud-est asiatico, è per lo più dovuta a delezioni di geni strutturali ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] o degli animali, avvenuta in seguito al ritiro dei ghiacciai in Europa, non ha potuto svilupparsi normalmente a causa delle barriere esistenti sulla direttrice ovest-est, dai Pirenei al Caucaso e dal Mediterraneo al Mar Nero; soltanto la tundra ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] . La colonizzazione dell'Australia, per esempio, è avvenuta circa 60.000 anni fa a partire dal Sud-est asiatico, dopo particolari tecniche di ritocco a pressione nel Solutreano dell'Europa occidentale e per effettuare la scheggiatura di lamelle ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] quindi sono rappresentative delle sequenze geniche espresse nei vari tessuti di origine, da cui il nome EST (Expression sequence tag archiviazione.
Sono stati creati tre archivi pubblici, in Europa, Stati Uniti e Giappone, con il compito di accettare ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] a seconda delle regioni: in Europa l'impiego industriale dell'acqua è predominante, mentre in Asia l'85% dell'acqua risulta nord-ovest, fino alle fattorie della Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai dell'Afghanistan che alimentano l'Amu ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] verso nord (Europa settentrionale), sud (Africa subtropicale) e soprattutto est (fino alla valle dell'lndo e zone temperate del globo e da qui irradia nella fascia temperato-fredda, in Europa fino a 65° lat. N, e nella fascia subtropicale e tropicale; ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] Olduvai (1960, 1963, 1968), e di Koobi Fora a est del Lago Turkana (1974) attribuiti a Homo habilis secondo la denominazione nei territori africani le scoperte delle più antiche forme preumane e umane, in Europa la paleoantropologia si arricchiva di ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] un numero esiguo di specie notturne localizzate nel Sud-Est asiatico. Lemuriformi e Tarsiformi vengono spesso indicati con il Africa, Asia ed Europa, con almeno sette generi attualmente riconosciuti. Una delle caratteristiche principali del gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] una vera e propria orgia del mostruoso che si impossessa dell’Europa intera, si può quanto meno accertare il tentativo da parte ) di Ulisse Aldrovandi, Bologna 2000.
Ornithologiae hoc est de avibus historiae libri XII, Bononiae 1599.
Ornithologiae ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e il famoso uccello-rettile Archaeopteryx. L’Africa venne spinta verso est rispetto all’Europa e questo suo movimento di deriva, accentuato successivamente dall’apertura dell’Atlantico meridionale, la portò poi nel Terziario a entrare in collisione ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...