'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Kabila e i suoi a occupare la maggior parte della regione Kivu, nell'Est del paese, e a impadronirsi dell'importante città di Bunia (dicembre 1996). Il tentativo di Mobutu, tornato precipitosamente dall'Europa dove s'era recato per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] dell'Europa, è spazzato da venti che superano anche i 300 km/h e contiene il 90% del ghiaccio e della neve della di perforazione nel ghiaccio della calotta est-antartica: Dome C, nella base italo-francese di Concordia, e la Terra della Regina Madre. A ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] quella turca (traghetto sul Mar Caspio e poi gasdotti Est-Ovest), quella islamica (accordi con l'Iran del 1995 , con l'aiuto dell'Iran, alla costruzione del gasdotto Turkmenistan-Iran-Turchia destinato a raggiungere l'Europa tagliando fuori la Russia ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa, al raggiungimento di un'intesa su B.: all'accettazione dello status quo in Europa coesistenziale - dipende sostanzialmente dall'evoluzione dei rapporti Est-Ovest.
Bibl.: J. E. Smith, The ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] su oltre 500 architetti, costituì una delle più grandi "agenzie" di progettazione d'Europa. Un altro intervento esemplare degli in questi ultimi anni molti punti irrisolti. La zona sud-estdell'isola, cioè quella intorno a L., continua a costituire ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] accordo sulla necessità, per la futura sicurezza dell'Europa, di procedere allo smembramento della Germania in un numero non specificato di comune con la Cina delle ferrovie est-cinese e sud-manciuriana, cessione alla Russia delle isole Curili, ecc. ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 'industria).
bibliografia
Le Luxembourg, in Revue géographique de l'Est, 1995, nr. monografico.
Storia
di Claudio Novelli
La dello stesso anno, ribadendo il tradizionale impegno del L. per la realizzazione dell'unità economica e politica dell'Europa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] di dichiarargli guerra entro tre mesi dalla cessazione delle ostilità in Europa, uno dei suoi primi obiettivi fu proprio la il confine delle provincie marittime mancesi; il 13 s'impadronì del centro ferroviario di Hulin (47 km. a nord-est del lago ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] preminente che occupa nel quadro dei traffici marittimi dell'Europa.
Più recente è il progetto Maasvlakte, intrapreso estendono verso Nord-Est in direzione di Gouda, a Est fino a Gorinchem; a Sud-Est fanno parte integrante della regione industriale ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] d'Europa, inclusa nella R. S. F. S. R. che sino al 1933 fece parte della Regione delle Terre Nere, ora divisa nelle due provincie di Kursk e di Voronež. Questa è limitata: a nord, dalla provincia di Mosca; a ovest, da quella di Kursk; a est dalle ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...