Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] bacino del sistema del Rio delle Amazzoni – più di 7 milioni di chilometri quadrati (l’Europa, compresa la Russia europea, lungo in direzione nord, poi esce dall’area andina, piega verso est e, dopo un percorso tortuoso, si unisce all’Ucayali. Quest ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] in Bassopiano Siberiano occidentale – tra gli Urali e lo Ienissei, percorso dal sistema dell’Ob’-Irtyš e acquitrinoso –, Altopiano della Siberia centrale – a estdello Ienissei – e in una pianura orientale, percorsa dal Lena. La parte sudoccidentale ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] delle Alpi e occupa una superficie di oltre 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell , Tatra e Monti Metalliferi a nord, Carpazi Boscosi a est, Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli stati e Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, ...
Leggi Tutto
Croazia
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] marittimo: già a ridosso della costa l'interno è montuoso e il clima, da mediterraneo, diventa continentale a est. Le precipitazioni sono e medievali, alcuni musei tra i più belli d'Europa e bellissime aree protette come quella dei Laghi di Plitvice ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Grande Cascade, 422 m, tra le più alte d’Europa), circhi glaciali.
Aspetti bioclimatici e idrologici
Le caratteristiche climatiche con inverni rigidi e precipitazioni meno abbondanti; a Estdell’Aude il clima diventa mediterraneo, con estati calde, ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] armi, bardature, gioielli. Nelle steppe dell’Europa orientale e nel Caucaso settentrionale sono dell’antico regno persiano alla metà del sec. 7°. L’apporto indiano si fa sentire un po’ dovunque, senza diventare mai assolutamente predominante. Dall’Est ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] in Italia una nuova via allo sviluppo economico nel Nord-Est, nel Centro e, in particolare, nel versante adriatico. più avanzate dell’innovazione tecnologica, come la Silicon Valley o alcuni parchi scientifici realizzati in Europa (Cambridge-Reading ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] d’O. e Impero d’Occidente e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, di religione islamica Gran Bretagna, Prussia e Austria. La posizione internazionale dell’Impero non migliorò con la nuova stagione di riforme inaugurata ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...