ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] minuto; l'altro a motore Diesel, detto "Leemans", presso il punto estdell'Isola di Wieringen, con due pompe centrifughe ad asse orizzontale che alzano 250 esso resisterà all'indolcimento dell'acqua. Pure unica in Europa è la medusa Nemopsis bachei ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] . 101). - Lo scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degli Stati Uniti influirono sull'economia delle Indie. L'esportazione di caucciù di Bali e di Timor, sicché Giava veniva premuta da est e da ovest, e i convogli giapponesi, il 1° ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] a pieno titolo spazi megalopolitani quello di 30 milioni di ab. dell'Europa centrale, che si estende da un lato da Amsterdam fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Estdella Francia, e quello londinese che, con tutte le città contermini ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] truppe, partite dalla regione di Bassora e da quella a nord-est di Baghdād, raggiunsero ‛Abbādān e el-Mohammerah. Il giorno convegno dei Tre Grandi, che tracciava le linee della riconquista d'Europa, ribadendo a un tempo solennemente l'impegno di ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] indo-europeo, il tokharico, si trovava a nord e a estdell'attuale Afghānistān nel territorio che i Persiani e gli Arabi chiamarono dei profughi continua nell'Estremo Oriente (Giappone e Manciuria) e in Europa (Parigi e Berlino).
Bibl.: H. A. R. Gibb, ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] , sorge sulla costa occidentale dell'isola stessa, alla posizione geografica di 6° 10′ lat. sud e 39° 15′ long. est e si presenta con ridente suo valore per le relazioni che la legano all'Europa, all'Asia meridionale e all'Estremo Oriente. Il ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] uno sviluppo nastriforme lungo le principali vie di comunicazione interurbane.
Sulla scia dell'urban sprawl americano, si è andata concentrando l'attenzione anche in Europa - e particolarmente in Italia a partire dalla fine degli anni Sessanta - su ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] prima della crisi), anche se risulta che una parte del petrolio greggio proveniente dal Vicino Oriente e diretto in Europa settembre 1975. Israele s'impegnava a ritirare le proprie truppe verso est per una distanza compresa tra un minimo di 18 km e ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] stati aggiunti per talune zone dell'Indiano (a estdella costa africana, ecc.), anche circa la distribuzione dell'ossigeno, per il quale , francesi e olandesi, nonché nord-americane uniscono l'Europa con le zone prospicienti, a settentrione, l'Oceano ...
Leggi Tutto
WATERLOO (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931).
Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] stronca per lunghi anni i sogni egemonici della Francia sull'Europa; e memorabile altresì per gl'insegnamenti militari dalla segnalata apparizione di truppe d'avanguardia del Blücher ad est di Planchenois. Quantunque si combatta con grande eroismo al ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...