Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] la democrazia e il mercato europeo dell’Europa centrale grazie all’ancoraggio della transizione alla prospettiva di adesione alle . Il vicinato a est e quello mediterraneo devono infatti essere visti in relazione tra loro. A est, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] , la «regione tra i fiumi», anche se, provenendo dall’Europa, il primo dei due che si incontra è l’Eufrate.
Entrambi Assiria, ora parte delle terre curde), bagna la città di Mossul e costeggia al-Jazira da est. Scende lentamente, accogliendo ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] km, cioè molto meno del Rodano o dell’Ebro, per non parlare dei fiumi dell’Europa settentrionale e orientale; nemmeno il suo bacino lentissimo e pieno di anse; la direzione generale verso est è costante, ma il fiume divaga in continuazione. Specie ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] . La storia della Polonia si è dipanata attraverso rapporti conflittuali non solo con la Russia ad est, ma anche Polonia sancisce il suo definitivo ‘ritorno in Europa’ e l’adesione ai valori della comunità ruro-atlantica, tracciando una cesura netta ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] . La storia della Polonia si è dipanata attraverso rapporti conflittuali non solo con la Russia ad est, ma anche Polonia sancisce il suo definitivo ‘ritorno in Europa’ e l’adesione ai valori della comunità euro-atlantica, tracciando una cesura netta ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] montuose che vanno dall'Europa atlantica all'Indocina. Tutte queste montagne sono tra le più giovani della Terra e hanno affaccia sul bassopiano del Gange. Il sistema è collegato, a est, a svariate catene più basse e strette, sempre parallele fra ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] la principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa la Russia all’Occidente, rendendole accettabile l’allargamento a estdell’Al-
leanza atlantica. Nel 1994 la Russia ha aderito ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] rappresentare la principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa l’allargamento a estdell’Alleanza Atlantica. Nel 1994 la Russia ha aderito al Partenariato per la Pace dell’Alleanza e nel ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] delladell’orizzonte.
L’ambiente delladelladelle evaporazione dell’acqua quando l’arrivo dell’uomo bianco segnò est del Danubio, che rappresentava l’estremo confine nord-orientale delldelle tribù mongole, assoggettò le altre popolazioni nomadi dell ...
Leggi Tutto
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano un dialogo tra l’Unione, determinati paesi membri e paesi terzi su questioni legate alla migrazione legale, [...] 2009 ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’est. Lo stesso anno è stato inaugurato un dialogo con L’ultimo piano quinquennale elaborato dal Consiglio dell’Unione è il Programma di Stoccolma ‘Un’Europa aperta e sicura al servizio e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...