Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] punto all’ordine del giorno di tutti i governi degli stati membri dell’Europa. È un paradosso: proprio quando, dopo un intenso lavoro a tappe diverse regioni del nord e del sud, così come dell’ovest e dell’est. È un mosaico di popoli che, dopo la fine ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] distanza tra paesi ricchi e paesi poveri, tra Nord e Sud del mondo: mentre l'economia dell'Est europeo stenta ad avvicinarsi a quella della restante Europa, la ‛scogliera' economica che divide gli Stati Uniti dal Messico e quella che, attraverso il ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] alle condizioni sanitarie (frequenza della vedovanza e della sterilità acquisita). Nelle popolazioni dell'Europa del XVII e XVIII , mentre nei paesi ricchi - dal Nordamerica all'Europa, all'Est asiatico - il modello di una fecondità estremamente bassa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] svolse nel Mediterraneo e forse anche sulle coste occidentali dell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale stesso tempo, l’URSS e i paesi comunisti dell’Est europeo continuarono a perseguire la loro politica mercantile marittima ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e nell’Estremo Oriente.
Nei p. pubblici, destinati dell’umanità». Anche in Europa, intanto, si erano creati degli spazi realmente riservati alla conservazione della natura ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] le rivoluzioni in Cina e in Indocina e con l’instaurazione dei regimi socialisti in Europa orientale (dopo il crollo di questi ultimi anche i paesi dell’Est europeo sono stati compresi nel concetto di Occidente).
Nel contesto attuale l’O. abbraccia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] denotava lo status e il potere politico associati nell'Europadell'epoca al dominio e al controllo di ampie unità il capitano ordinò di poggiare a est-sudest, e dopo mezza clessidra dacché avevamo puntato a est ci trovavamo ancora a sette braccia ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] meticci, mulatti), che non aveva più alcun legame con l'Europa e che vedeva sempre più nella dominazione spagnola una pura usurpazione Nel 1956 l'Unione Sovietica e diversi paesi dell'Est europeo cominciarono ad allacciare rapporti economici e ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] spostato l’asse della Germania verso l’Europa centro-orientale, asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999. Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] spostato l’asse della Germania verso l’Europa centro-orientale, asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999.
Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...