CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riscontra in uguale misura nel resto dell'Europa cattolica, ove la maggior parte delle nomine era di patronato dei principi di Alcalá erano state difese alcune tesi, una delle quali aveva per titolo: Non est de fide hunc numero hominem,v.g. Clementem ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , duro e imperioso. "Le fonds de son caractère est fèroce et despotique", concludeva l'ambasciatore francese, aggiungendo che . Essa ebbe grande successo in tutta Europa, ebbe l'appoggio delle corti e penetrò in molti ambienti cattolici ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] primissimo piano in un anno decisivo per la storia della Chiesa, dell'Impero e dell'Europa, il 1059 (v. ora U.R. Blumenthal, in quanto simoniaci ("Dixit insipiens in corde suo: "Non est Deus""): con ciò si conferma che la disobbedienza ai precetti ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . A. Widmanstetter nell'introduzione alla sua versione siriaca del Nuovo Testamento (1555) ritiene E. il solo in Europa dotato di un'adeguata conoscenza dell'arabo, e nel 1517 il giovane monaco maronita Elias bar Abraham, giunto a Roma due anni prima ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] fama richiamava alunni da tutte le parti d'Europa. Anche A. si fece discepolo di della conoscenza, dell'amore e della beatitudine, della speranza e della fede della ergo pater et spiritus sanctus cum filio est incarnatus". A., che non disponeva di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] cito versa est in luctum et organum nostrum in voce flentium est mutatum": si p. 369).
La prima, e la più famosa, delle opere di I. è nota come Legenda aurea, titolo pecia), duraturo ed esteso a tutta l'Europa come nessun altro testo in epoca medievale ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] cui sostenne le tesi "Verum est quicquid dicit D. Thomas in Summa contra Gentiles" e "Verum est quicquid dicit Magister Sententiarum" (Doc Europa); sul piano contingente, più che dell'occasionale invito del Mocenigo, va tenuto conto delle aspirazioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] europei, un significato e un'importanza singolari: in Europa, travolti gli schemi e le dimensioni politiche e spirituali ... de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des Cinq Propositions, s. l. 1662, passim e la relazione dell'Albizzi edita da A. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] (ma anche Benedetto XV dirà a padre Genocchi «il est devenu un peu trop polonais», La Croix, 10 febbraio 1922 nel suo significato politico-religioso e nei suoi riflessi sulla storia dell’Europa del ventesimo secolo, in Humanitas, 1992, 47, pp. 99-115 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] anni, a formare una delle principali raccolte di manoscritti e stampati ebraici d'Europa.
Il primo saggio di hebraeo, collatae. Edidit ac diatribam de rarissimo codice ambrosiano unde illud haustum est, praemisit J. B. De Rossi (Parmae 1778) e, del ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...