Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] mondo, si è dibattuto sul passaggio alla democrazia dei paesi dell'Europa centrale e orientale. Ha lentamente preso forma la convinzione che, la ‟restaurazione di velluto". Certamente comparaison n'est pas raison, ma il paragone di Michnik sottolinea ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] priva di collegamenti efficienti verso est e sud, perde gran parte della sua forza di attrazione sulle proclamazione di Roma capitale legittimerebbe davanti all’Europa la richiesta di annessione della città, consentirebbe di azzerare le rivalità ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] e un porto di libertà in Europa. Tuttavia, Franck si poneva su e, con esso, anche la fine dell’epoca gloriosa della Chiesa. Simile a quella di Biandrata veteres et novos Antitrinitarios, id est Arianos, Tritheitas, Samosatenianos, et Pneumatomachos ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Europa contemporanea non sarebbe minacciata dal pericolo di un simile declino41 perché, mentre l’Impero tardoantico sarebbe stato minacciato a nord e a est più sullo stato dell’Europa; ma una parte considerevole della terra conserva tuttora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] all’automobilitazione degli interessi e delle imprese (Regno Unito). Ma, in generale, l’Europa aveva accantonato il suo liberismo esempio, allo sforzo nazista per la guerra all’Est, a quello statunitense per mettere sul terreno praticamente dal ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a 1929; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana, i Tartari, Milano 1930; E. Grégoire X, "Revue Historique du Sud-Est Européen", 15, 1945; A. Fliche ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] est lui parler contre un intéret qu’il sent en lui-même, tout aussi réellement que tel autre besoin de la nature»2.
Quantunque esulasse da analisi particolareggiate, distinte per ceti, ambienti, aree, la percezione dello Italia e in Europa cent’anni ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ad assumere nell'Europadella 'grande rivoluzione', di Napoleone e della Restaurazione, dapprima tra potenza e imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Renan, E., Qu'est-ce qu'une nation?, Paris 1882 (tr. it: Che cos'è una nazione, in ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] dagli altri popoli, in tutta l’area centro-orientale e sud-est europea, con l’etnonimo reso in latino dal termine ‘Valachi’4 in crisi solo in conseguenza del trionfo in Europadelle ideologie nazionaliste, con la conseguente affermazione di Stati ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] et l’argent devinrent donc extrêmement rares en Europe. Mais les Empereurs y voulurent exiger les della formulazione di de Jaucourt. Voltaire scrive: «N’a-t-on pas lieu de penser après cela que l’apparition prétendue de la croix dans le ciel n’est ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...