La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] forzate alla guerra, determina i tempi tattici della politica internazionale, in Europa e fuori, ma ha anche una natura la sua spinta, e l’accelerazione che scaturirà dall’apertura a est di un confronto che si vuole dirimente e di portata epocale ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] ruolo decisivo nello sviluppo della potenza dei Franchi, ampliandone i confini verso est, consolidando i rapporti la carta dell'espansionismo militaristico, forte della posizione di preminenza che la Francia aveva di fatto assunto in Europa dopo la ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] e alla sua celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Urbe entrò in contatto con Angelo Rocca, fondatore della Biblioteca Angelica che aveva soggiornato e studiato a Padova , hoc est Sacrorum quibus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] dei Franchi, sul medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a estdell’Elba-Saale e quindi a un terzo della zona d’insediamento di un tempo; qui si stabilirono presto gli ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Gromyko, all'effettiva convocazione della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa a Helsinki. Ancora questa doveva essere vista "prima ancora che nell'ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati e di una ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] della giovane principessa bizantina con il principe di Mosca va situato nel quadro più generale del periodo costituito per l'Europa Petri nomine ducis desponsa est despotorum soror Zoe vocata a vita ... Questus est postridie in Senatu Pontifex, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] della sua promozione a ordinario; nel marzo di quell’anno Guasti aveva commentato amaramente: «Del Paoli si può dire, actum est culturale, in Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità culturale europea, a cura di ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] atto e collegate alla tesi della necessità, inevitabilità e al limite «necessarietà» d’uno scontro geopolitico tra Asia ed Europa, tra «Oriente» e i pagani (comprensive quindi delle crociate in Spagna e di quelle nel Nord-Est europeo contro slavi e ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] nei commerci con le Indie Orientali ‒ cioè i territori a est del Capo di Buona Speranza (Africa orientale e Asia) ‒ indonesiane con tè e porcellane cinesi. I privilegi delle Compagnie scontentavano in Europa sia i mercanti che non ne godevano sia ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] ottomano, al proprio culmine, si estese all'Europa centro-meridionale, ad ampie regioni dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e assoggettare il Sud-Est asiatico, ha conosciuto una fase di grande sviluppo.
Nell'era della guerra fredda la ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...