La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] est scientia ad quam fabricam omnium rerum concurrere dicunt; II, 20). La presentazione delle arti meccaniche è esemplata su quella delleEuropa.
Infine, la ricezione degli Analitici secondi, nei quali Aristotele delinea la propria concezione della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la libertà della scienza, dell'arte e dell'educazione. Alla Conferenza dei partiti comunisti europei, svoltasi a Berlino Est nel giugno a definire il Medioevo come quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva il bagno. I ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] gli europei: a) una proliferazione sul territorio europeo, a Est e a Ovest, di sistemi nucleari di teatro a breve .000 chilometri, in grado di minacciare la maggior parte dell'Europa occidentale, e di un centinaio di missili Pershing 1 americani ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] usati anche nell'America Centrale e in Sudamerica, nell'Est europeo e nell'ex Unione Sovietica. Sono ben pochi ormai 20% e anche più sul totale delle spese per la campagna elettorale. Al contrario, in Europa, e in particolare nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’istruzione primaria, all’epoca «lungi dall’essere univocamente riconosciuti in Europa» (De Fort 1996, p. 11): l’obbligo, la %), decrescono nel Nord-Est, prevalentemente agricolo (Veneto 35%, Emilia 28%) e in parte dell’Italia centrale (Toscana ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] pp. 163-195.
7 D. De Meyer, Patria est ubicumque est bene: les architectes italiens à Prague au XVIIe et au 1999.
59 P. Corti, L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] gli Ebrei sembravano rappresentare una cultura straniera nel cuore dell'Europa. Finché gli Ebrei erano stati costretti a vivere nei agrario e provinciale contro l'Est urbanizzato.
Al grosso problema della sopravvivenza del razzismo non si risponde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] più basso.
In gran parte del terreno dell'Europa settentrionale era rinvenibile un'argilla pastosa eterogenea, forma di V delle rocce metamorfiche della regione della Baia di Hudson, che in seguito aveva accolto integrazioni da sud-est e da sud ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] noti per i problemi di dualismo, il Brasile con il Nord-Est e l'Italia con il Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo solo del 2,3%.
Si sta dunque formando in Europa un'area con una omogeneizzazione delle regioni più ricche dei vari paesi (a parte la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] secolo, quando si diffondono e si consolidano in gran parte dell'Europa. Già nella seconda metà del XIII secolo il prévôt di l'une des bases fondamentales de la Constitution française, il est défendu de les rétablir de fait, sous quelque prétexte et ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...