STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] differenza dello s. romano che era essenzialmente a base di calce e sabbia; per l'Europa settentrionale la tradizione dello s. gesso come componente primaria: "De Plastis. Plastice est parietum ex gypso effigies signaque exprimere pingique coloribus"; ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Valla. Le personificazioni delle dieci province italiane e dei continenti di Asia, Europa e Africa in pennacchi 1442.
22 «Non sine divino nutu, post diuturnam indagationem nactus est»: N. Alemannus, De lateranensibus parietinis ab illustriss. & ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] progettare una chiesa al centro della prevista edificazione degli spazi a nord-estdella città, ma convince l’ in L’opera salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia, a cura di F. Motto, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] d'Ercole, passando per Rodi, attraversava da ovest a est tutto il Mediterraneo costituendo il primo parallelo, a quella territori rurali ove i segni della presenza umana si sono depositati lentamente lungo i secoli - in Europa o in Giappone, come nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] divenuto accessibile in Europa e a essere stato chiaramente identificabili con le produzioni dell'arte della regione abitata dai Tamil nei Dagens, Bruno, Le temple indien en Asie du Sud-Est - Archéologie d'une forme, in: Recherches nouvelles sur ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale p. 33).Esami dendrocronologici su frammenti di legno situati sul muro estdella navata e nell'abside dietro la scena del Sogno di Giuseppe punterebbero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo palazzo è incerta, ma molto probabilmente con l'Europa mediterranea, rappresentano uno degli aspetti più interessanti dell'architettura tradizionale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] questa sala di ricevimento è stata individuata in via di ipotesi a Fréjus in un vano pavimentato a mosaico a estdella chiesa principale e con relativa sicurezza a Grado, dove tale funzione viene comunemente attribuita a un ambiente rettangolare di 7 ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] codici provenienti dall'A. sono oggi conservati in varie biblioteche dell'Europa e degli Stati Uniti: per es. il Salterio Chludov Mounth Athos. Its Origins and its Wanderings, Revue des Etudes Sud-Est Européennes 7, 1969, pp. 239-253 (rist. in id., ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] quadrilatera irregolare è presente nelle necropoli merovinge e dell'Europa centrale. Le cappelle funerarie di Bāwīt ( 33, 1974, pp. 5-16; A. Erlande-Brandenburg, Le roi est mort. Etude sur les funérailles, les sépultures et les tombeaux des rois ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...