ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , di K'arkop', del S. Karapet a C'ałac'k'ar est, del 1014, con elementi decorativi influenzati dallo Širak), sia del tipo con complesse e articolate aggregazioni costituiscono, come in Europa, delle cittadelle con funzioni difensive e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] vescovo Teodulfo, che pure viene definita "instar videlicet eius quae Aquis est constituta" (Schlosser, 18962, nr. 682, p. 218), ha meridionale dell'edificio.Con l'affermazione dell'influenza culturale francese in tutta Europa, il tipo delle c. ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] azzardato parlare di rivalità con Milano a proposito di Nord-Est e Torino, ma il problema rimane: la città anseatica immigratori (calcolati in 200.000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto da paesi ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] mentre il refettorio avrebbe potuto essere ubicato sul lato est (Piva, 1992).Maggiori elementi risalenti al periodo medievale architetti, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] del monastero con le corti e i centri ecclesiastici dell'Europa settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. L'istituto 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero successivamente innestati ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] est, del castello Visconteo di Pavia, dove volte supplementari simili a quelle praticate al di sopra delle 73-75, 81-87; J. Strzygowski, Early Church Art in Northern Europe with Special Reference to Timber Construction and Decoration, London 1928; R. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] lontano: "ab incolis prefate urbis quesitum est ubi tanti operis designator, ubi talis F. Bocchi, La costruzione del duomo specchio della società modenese, in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, "Atti del Convegno, Modena 1985", Modena ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] con diramazioni verso l'Europa occidentale e orientale. nno) D(omini) 1401 constructa est haec ecclesia in die assumptionis Mariae S di Berlino, divenuta relativamente tardi la città più importante dell'area, sono situati il Teltow e, in direzione S-E ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] est (Selvatico, 1988; 1989), svolgendosi in un'unica campagna costruttiva trecentesca. Il primitivo impianto sarebbe poi stato dotato di facciata a tre campi, della 1995, pp. 12-25; La corona ferrea nell'Europa degli imperi. La corona, il regno e l' ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] finestre, che fa da contraltare a quella dell'incrocio occidentale.L'esterno della zona est, caratterizzato da un'abside con archetti ciechi del tipo diffuso nelle regioni dell'Europa settentrionale, alcune delle quali sono però scomparse. L ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...