PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] cinse la propaggine di Supracastello. A metà del lato estdella civitas, fuori della porta S. Felice o del Visdomino, il Borgo e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Annali della Facoltà di scienze politiche ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , per la ricostruzione dell'evoluzione dell'architettura gotica soprattutto dell'Europa centrale (Frankl, 1945 5), Madrid 1948; J.S. Ackerman, 'Ars sine scientia nihil est', Gothic Theory of Architecture at the Cathedral of Milan, ArtB 31, 1949 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] defunto s. Gallo "capsella [...] cum cilicio ad caput viri Dei in feretro suspensa est" (Vettino, Vita Galli, 34; MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, vennero esportati in pressoché tutti i paesi dell'Europa occidentale. Si tratta in prevalenza di manufatti ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] alcuni mercanti; gli artisti provenivano sia dall'Europa sia dall'area bizantina. Il concetto di estdella campata d'incrocio. Come quello del Santo Sepolcro, il programma della chiesa della Natività prevedeva la decorazione di tutto l'interno dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europadelle invasioni barbariche, Milano 1968, pp. 27-102); J di una chiesa monastica: "Et quidem alia causa est episcoporum, alia monachorum. Scimus namque, quod illi ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] mozarabica.Così in entrambe le zone di frontiera dell'Islam arabo passato in Europa (Italia e Spagna), un fiotto di prodotti d : "Universus enim mundus iste sensibilis quasi quidem liber est scriptus digito Dei". Però, oltre la mirabile scrittura ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Castellammare, il quale bloccava la cinta urbica all'angolo nord-estdella città. Nel tratto del muro ancora visibile nel corso Alberto valle nei periodi di scarsa piovosità. Dato che nell'Europadella prima metà del sec. 12° non sono note ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell'Europa e dell'Africa citano autori specifici: "Yperborei ut dicit Solinus gens est beatissima" (carta di Hereford) e suggeriscono addirittura la ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] si intende la vera e propria galleria del c., "quae est inter porticum et porticum".Dal sec. 12°, accanto all'originario e il fianco della fabbrica religiosa.Soprattutto in numerosi centri dell'Europa mediterranea e dell'Inghilterra la realizzazione ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dederit mea / fulmine divino intereat ipse / Hoc opus perfectum est in era DCCCXLVI / Hoc signo tuetur pius/ hoc signo vincitur che si diffonde nelle regioni della penisola iberica come in tutta Europa.La situazione delle A., all'inizio del sec ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...