BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] alla urgenza delle questioni e delle risoluzioni da prendete: "Quand un ministre vous dira: cela est pressé, le royaume est perdu, figli si imparentarono con case regnanti e principesche d'Europa: Joséphine-Maximilienne (1807-1876) sposò Oscar I di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] della giurisprudenza giustinianea (I, 16, c. 38r). Con il Valla il G. ripete che sine Latinitate "caeca omnis doctrina est secolo XVI in Europa. Testi…, a cura di D. Cantimori - E. Feist, Roma 1937 (con l'edizione della Confessio fidei Matthaei ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] quale "terza città d'Europa" per civiltà e cultura, il secondo dà il senso dell'autonomismo cattolico di cui supremo attimo di lucidità, le parole evangeliche: "Est, est; non, non", comando della semplicità e sincerità cui aveva ispirato la sua vita ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1986, pp. 418 s.; E. Garms - J. Garms, Milan est une des plus grandes… villes d'Italie, in L'Europa riconosciuta, Cinisello Balsamo 1987, p. 18; A. Barigozzi Brini, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1431 s.; V. Caprara ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] , L'air est-il électrique par frottement?, II, La lumière excitée par le frottement dans les corps est-elle électrique?; III divenne uno dei tramiti principali per la conoscenza in Europa dei lavori dello scienziato bolognese.
A un settore che, con l ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] aveva il maggior giro d'affari a Lucca e in Europa: l'alleanza mercantile fra Buonvisi e Diodati doveva dare origine delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), passim;Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f.LIX, n. 25; Dialogus cui titulus est ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] adquirendi […] libido", I, v. 38; "prona est ad avaritiam", II, v. 45) per i . Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del ribelle Maniace e una I Normanni e la loro espansione in Europa nell'Alto Medioevo. Settimane di studio… ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] commissioni, anche i periodici dell'epoca, vale a dire gli articoli comparsi sull'Europa letteraria, nell'ottobre del 1770 corso Palladio, e orientata in senso Est-Ovest. A differenza, però, delle carte anteriori, la Descrizione di Giandomenico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] re di Francia per trattare la pace; il 9 settembre dello stesso anno fu nominato segretario del re e il 20 fine alle miserie che travagliavano l'Europa e in particolare la Francia.
l'Hamilton 648/1(Berlino Est, Deutsche Staatsbibliothek) contenente l ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] lettere indirizzate a Carlo IV, la prima contiene una risposta al quesito posto dall'imperatore a tutti i dotti dell'Europa se fosse da ritenersi autentica la moneta di Cesare Augusto che il Petrarca aveva donato al sovrano durante il loro incontro ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...