BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] anche nel suo ritorno a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i suoi rapporti un progetto di missione verso l'est, verso i paesi slavi. Pier Damiani intendeva intraprendere.
Partendo per l'Europa orientale, B. si accordò con ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] entro 18 mesi, «cum dictus Leo redierit ex partibus Ispanie ad quas est de proxime navigaturus» (ibid., p. 47). Al ritorno, forse a Peragallo (1894) danno conto delle peripezie di Pancaldo fino al suo ritorno in Europa. I pochi superstiti (17 uomini ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] que noviter monasterium ad usum feminarum est ordinatum" (Rauty, p. 257). Papato riportò in auge il ruolo dell'Impero nella Tuscia. Il G. trovò poteri dei Canossa da Reggio Emilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, Reggio Emilia-Carpineti ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] viaggi in tutta l'Europa, per visitare gli a La Vraie France di Lille, a La Gazette de l'Est di Nancy, a Hyères-Journal di Hyères, a Le Midi litteraire e del diritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] esistono redazioni parziali in alcuni codici dell'Italia meridionale (i napoletani VIII.B di Amalfi nell'XI secolo, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, W. Neuhauser, "Iste liber est cenobii in Stams datus a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] impulso ai traffici commerciali e una viabilità più sicura e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell'opportunità speciale dell'istmo di Suez nella quistione del meridiano geografico universale, ibid., IV[1865], pp. 289 ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] ibid.), il Supplementum ad Florae Siculae prodromum, quod est specimen Florae insularum Siciliae ulteriori adiacentium, e infine per gli studiosi della flora siciliana, divenuta così una delle meglio conosciute allora in Europa. La Synopsis descrive ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] molto si dispiacque il Petrarca quando fu informato della tragica fine di Bonsembiante, e ne scrisse dal salmo 27, "Cor meum conturbatum est in me", e procede in una , preoccupato di salvare Bisanzio e l'Europa dal pericolo turco, inviava il B. ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] eruzione del 1950-51. Si occupò anche dell’attività eruttiva e delle evoluzioni morfologiche dei crateri sommitali dell’Etna, divenendo nel 1911 testimone diretto della formazione del cratere di Nord-Est. Le ricerche di Ponte spaziarono dagli studi ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di Krásný Dvůr. Nello stesso anno costruì la chiesa di S. Ludmila al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Estdella Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti (1683-92). A Kosmonosy, presso Mladá Boleslav, costruì per il conte ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...