GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] appoggiata a un'ancora) e il motto, "in Deo est spes mea". Tale impresa, già utilizzata da altri nel fiere librarie di tutta l'Europa e curò gli interessi della famiglia a Ragusa, in Dalmazia, nel settore della produzione di libri in lingua slava ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] circa dieci anni viaggiò in Europa per ragioni di studio, , a 4 voci e organo in do maggiore; Ecce apertum est templum, offertorio a 4 voci e organo in si bemolle; salmo a 4 voci e organo in do; Litanie della B. Vergine, a 3 voci (alto, tenore e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] diveniva sempre più pressante in tutta Europa - le antiche difese medievale delle varie piazzeforti, rafforzando le mura dell'antica cinta muraria saracena e lo sbarramento della rada interna per mezzo di una torre situata a nord-estdella città ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] religionem, ut vita melior, ita carmen deterior visus est». Sulla scorta dell’insegnamento di Savonarola, che invitava i dotti a leggere the word: religious reading in late medieval and early modern Europa, a cura di S. Corbellini et al., Leiden 2015 ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] , comme par ses connaissances dans le contrepoint, M. F. Consolo est aujourd'hui un artiste destiné à se placer parmi les plus distingué scienza della composizione" (ibid.). Tra il 1965 e il 1886 il violinista si dedicò, attraverso tutta l'Europa, ad ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] dissidenti religiosi di tutta l’Europa, l’emigrazione piemontese fu la (Weber, 1980, p. 246), impose la richiesta della licenza di volta in volta, in regime di monopolio francese, come la Recueil des opuscule, c’est-à-dire Petits traictez de M. Jean ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] la parte a estdella porta settentrionale che ospita la scuderia spagnola e la sala della galleria di pittura di il quale risulterebbe anche realizzatore della prima limonaia in mattoni d'Europa; come molte delle sue realizzazioni, anche questa venne ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] .Nel 1858 il F. si recò con la famiglia in Europa, nella speranza che ne traesse giovamento la salute malferma del New York, dove fissò la sua residenza al 43 della Dodicesima strada est, ottenendo nello stesso anno la cittadinanza americana.
Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Don, che segnava il confine tra Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono ricco mongolo, mossero a cavallo verso est. Traversata la regione giacente a nord B. col mondo bizantino (come membro della legazione pontificia del 1249-1250 capeggiata da ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] la parete nordovest dell'Ailefroide, superata nel 1936 con L. Devies, e soprattutto la parete estdelle Grandes Jorasses, alta d'Europa. Un itinerario in grande anticipo sui tempi: si pensi che per veder realizzata la salita dell'altro pilastro del ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...