Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] governo dei 35 paesi partecipanti.
Gli eventi storici della fine degli anni 1980 portarono a un ampliamento dell’area di competenza della CSCE, favorito anche dall’adozione della Carta di Parigi per una nuova Europa, del 1990, che ha trasformato la ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] d'Europa, come un Accursio redivivo, come una specie di genio della scienza est sibi princeps. Alcuni dei suoi trattati pubblicistici, quali il De tyrannia e il De regimine civitatis, interessano poi direttamente, con la teoria della relatività delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] meglio tutelati e promossi che nel resto dell'Europa. Ma base della vita economica dell'impero fu sempre l'agricoltura. A finestre e sostenuto da due piani di colonne; invece gli archi a est e a ovest, di larga apertura, posano su due vaste mezze ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che però in Svizzera non è così rigoglioso come in altre regioni dell'Europa centrale: di rado sale a più di 1500 m., ma nei , presso Trüllikon, nel Bärhau presso Unterlunkhofen, sulle alture a est del Lago di Sempach, nel Subingen, Ins e Valengin, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] i suoi laghi, culminante a 2529 m. nel Vârful Mândra; ad est i Monti di Făgăraş, cristallini, rupestri, in parte modellati dai ghiacciai , che è fra le più interessanti della storia dell'Europa moderna in quanto dimostra quale energia vitale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di aria fredda ad alta pressione può diffondersi dal nord dell'Europa, o anche molto saltuariamente dall'Irlanda, e dare alla più piovoso nella Cornovaglia occidentale e nel nord e nord-estdella Scozia, novembre nella maggior parte del Galles e nella ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] centri commerciali lungo le vie fluviali o nei luoghi di passaggio e d'incontro obbligato delle carovane mercantili che attraversano l'Europa da sud a nord e da est ad ovest. Primeggiano fra questi, per tutto il sec. XIII, le famose fiere di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Dioniso ἐν Λίμναις. Ora il tempio di Zeus Olimpio è a sud-estdell'Acropoli e nelle sue immediate vicinanze erano i santuarî di Apollo Pizio sugli alleati (vedi sopra). La guerra di Europa continuò languida, finché tornato Cimone dall'ostracismo nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sede Sponsae quae Roma est, pro Italia nostra, città dantesche, D. e l'Europa, Milano 1921, è una miscellanea . Procolo, in Studi danteschi, III, pp. 89-128. Intorno ai primi anni dell'esilio: M. Barbi, Sulla dimora di Dante a Forlì, in Bull., s. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] stessi gesuiti - doveva porre le basi della moderna eonoscenza dell'Etiopia in Europa, ottenne però solo un passeggero successo , all'incirca, dirsi compresa fra il sistema del lago Zuai ad est e il fiume Omo ad ovest, e che va suddiviso in dialetti ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...