PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] decisione che risolvesse insieme anche il problema degli Ebrei d'Europa; di essa si fece ancora interprete il presidente Truman 1948 gli Arabi hanno avanzato da est occupando parte della Samaria e della Giudea e Gerusalemme vecchia (legione ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] alcuni dei quali sono fra i maggiori corsi d'acqua della Russia, e cioè la Samara, l'Oka e la Volga, che ha la direzione di sud-est, descrive una larga curva e prende la Durante il Medioevo esso univa l'Europa Orientale e Centrale all'India e ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] previsti; è già ultimata la costruzione della diga del polder Flevoland-Est e il relativo essiccamento (la sistemazione di Pernis). L'aeroporto di Amsterdam è diventato uno dei principali d'Europa (923.000 passeggeri e 210.000 q di merci nel 1957); ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a unirsi in un unico estivo, secondo il tipo proprio dell'Europa centrale; anche tra la regione occidentale e l'orientale vi all'Adriatico: i versanti rivolti a SE. delle Prealpi a estdell'Adige e quelli delle Dolomitiche hanno fino a 1600 mm. di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] le questioni (unificazione tedesca, sicurezza europea, rapporti est-ovest). Lo sforzo distensivo di Londra sembrò reso 1959. Sulla politica seguita dai governi britannici nei confronti dell'Europa: N. Branston, Britain and European unity, ivi 1953 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] basato sull'uso delle terne ortonormali di riferimento astronomiche Nord-Est-Zenit è anolonomo.
I principi e le applicazioni della g. intrinseca hanno della Terra (Yu. D. Boulanger).
Nel campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] tra la Valacchia e la Transilvania. Ad estdella Dâmboviţa l'arco carpatico trapassa in una serie patrioti, seguendo il moto insurrezionale che allora scuoteva tutta l'Europa, tentarono di raggiungere il loro fine con la forza. Proclamata ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] in forza del pactum est servandum, o di altra Grundnorm. L'indefinita moltiplicazione delle sovranità non è solo alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizione Ovest-Est, il quadro della regionalizzazione si configura Russia per l'Europa orientale, il Caucaso e l'Asia centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] settentrionale del territorio), avena, patate, cotone (nel sud-est), ortaggi, segale, patate dolci.
Le industrie, comprese e dall'Europa (Germania, Scozia e Irlanda) aveva enormemente aumentato la sobria e democratica popolazione delle montagne, in ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...