Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] palla da cannone sparata verso est, cioè nella direzione della rotazione diurna della Terra, dovrebbe percorrere una distanza nova ... stella (1573), per poi intraprendere un viaggio per l'Europa che lo portò fino a Cassel, dove ebbe l'occasione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] è riconosciuto come la prima esposizione scientifica dell'algebra in Europa dai tempi di Diofanto.
Traduzioni e rielaborazioni
Burnett 1996: Burnett, Charles, Algorismi vel helcep decentior est diligentia. The arithmetic of Adelard of Bath and his ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di trarre molte informazioni sulla vita delle popolazioni montane di quella parte dell'Europa intorno al 3000 a.C.
Una individuare i frammenti di sequenze espresse (expressed sequence tags, EST) e da questi risalire ai geni che codificano le proteine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] 1603), Retico (1514-1576) e altri fondatori della trigonometria in Europa. I confronti sono rischiosi, in quanto in ᾽ilm al-hay᾽a, La trigonométrie sphérique chez les Arabes de l'est à la fin du Xe siècle, édité et traduit par Marie-Thérèse Debarnot ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] che ne segue, l'accrescimento delle importazioni a basso prezzo dall'Est europeo e dal Nordamerica.
Le risorse controllo della mortalità in Europa va attribuito a un mix di fattori che vanno dall'attenuazione delle carestie, al rarefarsi delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] . Essa riapparve in Europa, indipendentemente da al-Bīrūnī, dopo un lasso di tempo di dieci secoli. Nel 1660, un siciliano, Giambattista Nicolosi, ne pubblicò due esempi: uno era la rappresentazione dell'emisfero est, l'altro dell'emisfero ovest. Un ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , preparazioni ed analisi anatomiche dirà Fabroni: "Non est credibile quantam animalium copiam ad has... investigationes secuerit Europa. Nell'epistolario egli si rivela copernicano e galileiano convinto, e va oltre Galileo nell'accettazione delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] dai barbari che più tardi hanno popolato l’Europa; se i suoi lavori non fossero stati prima metà del II sec. a.C., e prima della seconda metà del IV sec. d.C. Le nostre géométrie grecque. Comment son histoire nous est parvenue et ce que nous en savons ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] frazione di Bosnasco, a circa 25 km a est di Voghera, quasi al confine con l’ Lausanne 1963; C. Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XCIX Gli scienziati e l’Europa, in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tradizionale scritti prima della fine del XVI sec., originari della Spagna musulmana. Se infatti l'astronomia iniziò a espandersi dalla Catalogna verso nord e verso est alla fine del X sec., questo primo incontro con l'Europa monastica sembra essersi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...