GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] sull'avviso gli altri sovrani d'Europa contro l'invadenza della Sede Apostolica.
Apocalittica e violentissima fu os leonis" (Apocalisse, XIII, 1-2); e ancora: "et datum est ei os loquens magna et blasphemiae et aperuit os suum in blasphemia ad Deum ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Città del Vaticano 1984; V. Pace, Cultura dell'Europa medievale nella Roma di Innocenzo III: le illustrazioni marginali Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London-New York 1994; A. Iacobini, 'Est haec sacra principis aedes': la basilica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] sacerdotale sopra tutte le altre, nascono entrambe nel Nord-estdell'India e approssimativamente nello stesso periodo (VI-V pp. 107-122.
‒ 1990: Halbfass, Wilhelm, India and Europe: an essay in cultural understanding, Delhi, 1990.
‒ 1991: Halbfass ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...]
"Litteris grammaticis dialecticisque ac rethoricis ita est institutus, ut nulli in Urbe ipsa Arnaldi, Il papato e l'ideologia del potere imperiale, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto 1980, pp. 404-07. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tutto diversi da quelli dei suoi fratelli e delle sue sorelle d'Europa, abituati fin dall'infanzia ad altri concetti. , in certi luoghi, anche prima. Entrato nell'Africa Nera da est e da nord, tramite i conquistatori o, più pacificamente, tramite ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] le avrebbe potuto consentire di superare la logica della contrapposizione Est-Ovest per dialogare con le mani libere anche con una via per dare un impulso sollecito all’unità dell’Europa. Senza esclusione di nessuno che non voglia deliberatamente ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] medesimo tema degli inizi e della metà ca. del sec. 7°, raffigurate sul pilastro sud-estdella navata. In rapporto alla e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete che, a partire da ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e dei campi, somiglianti a quelli che sopravvivono nel folclore dell'Europa del Nord e a quelli che, nella Grecia antica, -586.
Sperber, D., Le structuralisme en anthropologie, in Qu'est-ce que le structuralisme?, Paris 1968, pp. 169-237 (tr ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] al fatto compiuto, «tanto più che alcuni Governi dell’Europa […] non avrebbero mancato di servirsi del suddetto permesso il bianco, ed il Vangelo ci dice che il nostro linguaggio deve essere estest, non non. – Oltre a ciò mi disse – se io non avessi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della natura del potere temporale, degli iura della Chiesa, dell’Impero e dei re, nei decenni in cui nasce l’Europadelle ratione et in Auth. ut nulli iudi § inf., coll. ix. Item si est secundum legem, vel saltem non contra, vale, ut in hac lege. Et ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...