La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] termini inscindibili nella prospettiva obbligata dell’Italia all’interno di un’Europadelle nazioni. Fu la Rivoluzione francese celebre detto di Erasmo da Rotterdam: «monachatus non est pietas»), si venne rafforzando allora in una duplice direzione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . Durand, Jacques Maritain et l’Italie, in Jacques Maritain en Europe. La réception de sa pensée, a cura di B. Hubert pionieri francesi del rinnovamento della teologia cattolica L. De Grandmaison, Une nouvelle crise moderniste est-elle possible?, « ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] deduzione circa la sovranità del papa sui regnanti dell’Europa occidentale, né tanto meno sull’imperatore.
Ockham in verum deum crediderunt. Nec etiam hodie habent infideles principes, ut supra ostensum est, ut xxiiii q.1 Set illud [= C.24 q.1 c.39]», ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che consolidasse definitivamente la sua posizione di arbitro ideale dell'Europa cristiana. Il giubileo è senza dubbio il suo più alla fine dell'anno 1299, in un memorandum degli inviati fiamminghi, è detto a chiare note che il papa "iudex est omnium, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] p. 654.
14 Ivi, I, p. 746: «Petrus hic est qui nescitur procesisse aliquando vel gemmis ornatus, vel sericis, non tectus auro sulle vicende della loro sopravvivenza M. Benedetti, Il “santo bottino”. Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] al X secolo e situato sulla parete est del khūrus, ovvero della navata trasversale che nelle chiese copte, G. Fiaccadori, L’Etiopia, Venezia e l’Europa, in Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana (catal.), a cura di G. Barbieri ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] et plaga mortis eius curata est, Apoc. XIII, 3»93.
I nuovi ‘martiri della Chiesa’ si dispongono del resto del mito G. Ortalli, Scenari e proposte per un Medioevo europeo, in Storia d’Europa, III, Il Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G. Ortalli, Torino ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] d’Europa (Gallia e Britannia), non è viceversa ad Arles. La partecipazione al concilio di Arles è a carico dello Si pensa che la sua diocesi fosse la satrapia della Sofene, territorio a estdella Commagene (città principale e in certi tempi anche ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] paesi d'Europa, per quelli delle coste prossime dell'Africa e per quelli delle altre isole europee ed africane dell'Atlantico; dieci del teatro di Belvedere, congiungendo gli avancorpi dei corridoi est ed ovest e tagliando in due il cortile. Nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , mettendolo a contatto diretto con i problemi religiosi dell'Europa centro-orientale, l'8 aprile 1549 Giovan Angelo fu et au cardinal Borromée depuis canonizé Saint par Hippolite d'Est [...] legat en France, au commencement des guerres civiles, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...