Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] della diocesi, la Scizia Minore, la Mesia II e la Tracia, ma il testo non cita le province che avevano per metropoli Adrianopoli e Bisanzio, l’Hemimontus e l’Europa il motore della storia imperiale, imperatorem esse fortunae est («essere imperatore ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Valla. Le personificazioni delle dieci province italiane e dei continenti di Asia, Europa e Africa in pennacchi 1442.
22 «Non sine divino nutu, post diuturnam indagationem nactus est»: N. Alemannus, De lateranensibus parietinis ab illustriss. & ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dell’Impero romano d’Oriente e in quella dell’Europa moderna una valenza epocale, ispirata peraltro dallo svolgimento della ecclesia potentia quidem et divitiis maior, sed virtutibus minor facta est» (Hier., vita Malchi 1).
Con la rinuncia di Graziano ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di Renato Bordone
1. Il 'comune' in Europa
L'affermazione dell'autogoverno cittadino rappresenta uno dei principali fenomeni che caratterizzano urbano e il suo territorium (territorium est universitas agrorum intra fines cuiusque civitatis); tale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con la sua filosofia meccanica. Sebbene nella maggior parte dell'Europa questo non si sia verificato se non verso la fine e dello spazio necessari per continuare le loro ricerche. Come si legge nel Journal ou rélation fidelle de tout ce qui s'est ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] de Rome a sévèrement défendu son livre, je le crois bien; c’est elle qu’il dépeint le plus clairement»; J.-J. Rousseau, Du ., pp. 234-235.
71 G. Mazzini, Condizione e avvenire dell’Europa, in Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Il papato e l’ideologia del potere imperiale, in Nascita dell’Europa ed Europa carolingia: un’equazione da verificare, I, Spoleto 1981, pas poussé à l’adoption de la consuetudo romaine. Il est même probable que les papes contemporains de Pépin et de ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Milano, dall'altro.
È opinione comune che la missione dell'E. e dei plenipotenziari del Visconti e del Gonzaga ad Ovest, i signori di Mantova ad Est), che ambivano egualmente alla sua conquista.
D' desolò l'Italia e l'Europa; ma in parte anche allo ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] le Chiese occidentali, in Le Chiese nei regni dell’Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino papa a sacrilegis accusatus, apud parentem vestrum Constantinum causam propriam prosecutus est.
108 C.J. Hefele, H. Leclercq, Histoire, cit., ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] l’immagine del monarca ideale a est del limes, che i padri della Chiesa di Persia useranno, pochi decenni il sesto capitolo; C.G. Cereti, L’impero sasanide, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, VII, L’impero tardoantico, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...