Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] tutto il resto d’Europa; l’altro, Baronio, incarnò la risposta storica della Controriforma agli attacchi protestanti rerum temporalium dominio et principatu censor loquatur, falsum hoc est; si vero de iure, quo possit Romanus pontifex legitime ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dicitur apparisse signum crucis in celo et vox audita est: «Constantine in hoc vince».
In tale interpretazione la 1958.
37 Cfr. T. Struve, «Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] delle due isole maggiori, l’Italia tutta era ormai in suo potere e ripartita in tre parti rette dal medesimo sistema di governo: a nord-est nell’Europa di Bonaparte, Guerini e Associati, Milano 2007.
N. Del Corno, La formazione dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] . sferrò l'offensiva che portò all'occupazione dei territori ad est di Imola fino al mare Adriatico, e dal basso Adige ed i loro rapporti con il Papato, in Le Chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800, Spoleto ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] grazie a loro, influenzando la storiografia di tutta Europa. Si tratta di una formula molto sintetica e sussidiaria all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isola di Cipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est contro i tartari (v. in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Proudhon «la proprieté c’est le vol», ma per subito precisare che essa non era espressione delle sue «convinzioni in fatto due: adeguarsi ai bilanci degli altri Stati d’Europa oppure a quello dell’antico Piemonte. Inutile dire che a prevalere fu la ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] été fait en France, et par la France. La conversion de Constantin, qui est le fondement de la délivrance des Chrétiens, a été faite en France, et Schöningen, La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna, in questa stessa opera.
4 Per ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] della Mauretania, riprende il controllo del Nordafrica, mentre in Europa Costanzo Cloro, reduce dalla riconquista della lavati. Uscendo da Gerusalemme dalla porta che si trova verso est per salire al monte degli Ulivi56.
Dobbiamo vedere in questa ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] legge, dato che il giurista affermava: «nec unquam dubitatum est, quin id legis vicem obtineat, cum ipse imperator per G. Traina, Introduzione. Fratture e persistenze dell’ecumene romana, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da A. Barbero ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] delle famiglie patrizie, avevano anche acquistato terre: poco dopo la metà del '400 si era trattato di una piccola tenuta a est geographicae", d'Italia e d'Europa, e la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...