(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] crisi e nella ristrutturazione delle economie industriali dell'Europa occidentale e dell'Italia settentrionale, che hanno ultimazione, sono il castello Doria di Melfi e il castello medievale di Lagopesole, entrambi destinati a divenire musei: il primo ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] importanza per la diffusione delle idee alchimistiche nell'Europa latina al principio del Rinascimento (una traduzione italiana filius Gezid filii Madoya" (cioè Mu‛āwiyah) di nostri testi medievali, che visse a Damasco circa negli anni 665-704. Gli ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] ) è stato veramente l'età d'oro della favolistica in Europa. Oltre alla Germania e alla Francia, che ne restano il . 30. Vers. d. Philol., pp. 55-70.
Per l'età medievale e moderna: anzitutto J. G. Sulzer, Allgemeine Theorie der schönen Künste, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e per mezzo loro pervenne alle nostre scuole medievali, dove occupò per l'astronomia il luogo spettante λ 7° 30′ E (fuso 0), da λ 7° 30′ E a λ 22° 30′ E per l'Europa centrale (fuso 1), ecc., fino al fuso 23 fra 22° 30′ W e 7° 30′ W. Gli orologi, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] quest'industria e i legami storici del commercio medievale della lana con Londra, hanno contribuito a monétaire de la Grande Bretagne, in La politique monétaire de divers pays d'Europe, Parigi 1928; B. Mallet e C. O. George, British Budgets 1913 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . 696).
L'Ungheria è ora per superficie (93.073 kmq.) il 17° stato d'Europa (di cui è appena la centesima parte) e l'11° per popolazione (8,7 milioni fra i fiumi Drava e Sava (la Slavonia medievale) e nei territorî transdanubiani, i "Vlachi" dei ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] storia del Rinascimento e più ancora per la storia medievale, poiché parte del materiale giace tuttavia inedito nelle biblioteche Frattanto la forma di cultura che s'era diffusa per l'Europa e che legava gli spiriti come a una nuova scuola comune era ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di rame, che dànno oggi alla Iugoslavia il terzo posto in Europa, dopo la Spagna e la Germania, su per giù alla pari pitture a Turnišče nel Prekmurje. Non mancano resti di dipinti medievali in Croazia, ma la Slovenia si presta meglio a seguirne ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] con Murād I, erano da poco passati dall'Asia Minore in Europa, compiendo scorrerie per tutta la penisola balcanica. Khair ed-dīn stato albanese.
Un rapido sguardo sintetico alla storia medievale e moderna dell'Albania, mostra come tale regione sia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] questo periodo, però, anche la costruzione dei ponti fu intensa; vediamo infatti ancora numerosi i ponti medievali sopra i fiumi di Europa. Il ponte medievale a un solo arco ha normalmente la linea dell'impalcato curva, che segue in parte l'andamento ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...