(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] tradotti dagli originali. Per questa fusione nella Bibbia latina medievale e moderna e per altre vie ancora, i due generi , accorrendo all'università di Parigi studenti da ogni parte d'Europa e recando ognuno la Bibbia in uso nel proprio paese, si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vulcanica ad est del Ḥaurān, ed anche sino a Dura-Europo sull'Eufrate, fin giù in Transgiordania, sono state trovate numerose sec. II, formano la grande maggioranza anche dell'epigrafia medievale; scarse nei primi secoli di tale epoca salgono ad un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] carattere cruento.
Il costume spiccatamente signorile delle cacce medievali non va però inteso in senso assoluto, Kirghisi, la caccia alla corsa è praticata a fine sportivo come in Europa. Essi inseguono a cavallo la gazzella, la lepre, la volpe e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] in base ai quali è assegnata ad alcune delle città medievali una popolazione superiore ai 100.00 e talvolta anche ai regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 milioni di ab., ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sia presso gli Arabi e i Tartari, e presso i popoli dell'Europa occidentale. La sua importanza anzi va assai di là dal campo cavalleria ebbe il suo più completo sviluppo durante l'età medievale, dentro la quale è sorta e rigogliosamente si è svolta ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Piazza San Carlo, considerata come una delle più belle d'Europa.
Con il regno di Carlo Emanuele II si inizia, verso levante chiare acque del Po si rispecchiano il Borgo e il Castello Medievale, i suoi portici con una lunghezza di 11 km., le ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] etnografia, le stampe e i disegni. Le opere d'arte orientale "medievale" sono divise fra la sezione della ceramica e dell'etnografia e quella fra l'Inghilterra, le sue colonie e gli stati d'Europa, ma è diventata, nell'era vitioriana, il più grande ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] terrestre s'identifica con la figura della fenice, le cui ali corrispondono all'Europa e all'Asia, la coda all'Africa e il capo indica la Mecca, dogmatici che stavano a base del sapere medievale, se non addirittura nella fantasia capricciosa di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Turchia, messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati d'Europa fornivano a Rodi i cavalieri e le rendite delle molte difficile compito al governo italiano di ripristinare l'aspetto medievale della città, evitando quasi sempre di cadere nell' ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] costumanze e i riti riscontrati in altri paesi d'Europa per la medesima età, in complesso si può al Cimino.
L'architettura rende manifesta la prevalente diffusione dell'arte medievale romana nel Lazio e quanto sia stata limitata e contrastata qua e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...