RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] edifici fiorentini. Ugualmente in altre parti d'Italia e d'Europa interventi mirati alla conservazione e alla protezione dagli agenti inquinanti di significativi edifici di età medievale e rinascimentale o di monumenti archeologici (le cattedrali di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 285.000, l'Africa kg. 38.200, e l'Europa kg. 159.300. In Europa i produttori maggiori sono la Germania e la Spagna. La Le arti decorative in Pompei, 1928, tavv. 231-238.
Per l'arte medievale e moderna: J. H. Pollen, Gold and Silversmiths's Work in the ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] amori di Florio e Biancofiore, allora diffusi in tutta l'Europa e conosciuti anche fra noi, per la lettura di romanzi qual nome era designata Verona nelle cronache e nei poemi medievali. I due giovinetti s'innamorano perdutamente l'uno dell'altro ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ai musei archeologici, e quelle alle gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'arte, ciascuna con giurisdizione antico museo naturalistico d'Italia e uno dei più antichi d'Europa, quello di Firenze, molto noto sotto il nome di Museo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] non nel 1863, a cura di P. Chabaille.
Altre enciclopedie medievali che godettero di grande popolarità sono il Liber floridus di Lamberto di un'opera che esercitò grandissima influenza su tutta l'Europa del sec. XVIII. Nel 1739 E. Chambers aveva ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] I prodotti dell'arte serica di Lucca dominavano nell'Europa occidentale. Anche i Lucchesi esercitarono, già nel ' storia, in Atti Accademia lucchese, 1898; id., Vie romane e medievali nel territorio lucchese, Lucca 1910: A. Solari, Sulla storia di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] attivamente le merci raffinate dell'Oriente sui mercati dell'Europa occidentale e il lavoro riprende tutta la sua forza senso nuovo, quello della fede, che distingue le corporazioni medievali dalle antiche; le nuove associazioni si pongono sotto la ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , II, Parigi 1884, pagina 595 segg., fig. 286.
L'architetto nell'età medievale e moderna.
Si è detto che per gli Egizî l'architetto era alla testa di appunto continuazione diretta di Roma.
Nell'Occidente d'Europa il Medioevo, fino al sec. XI, ha ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] incarichi transitori. I grandi movimenti politici del 15° secolo in Europa videro l'invio di rappresentanti tra i principali stati; i ediz.: La tomba di S. Pietro nei pellegrinaggi dell'età medievale, Todi 1963); M. Guarducci, La tomba di Pietro, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] fitta rete di scambi che legava l'Italia settentrionale all'Europa continentale. Verso la fine dell'età del Bronzo recente . A Vicenza è stata allestita la nuova sezione d'arte medievale del Museo Civico di Palazzo Chiericati (1987), cui è stata ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...