Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] per il traffico terrestre fra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale e quelli dell'interno della Österr. Arch. Inst., IV (1901), Beiblatt, colonna 127 segg.
L'età medievale e moderna. - Nel sec. IV Singidunum è sede di un vescovo cristiano, e ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] e profana venne portata verso il più elevato stile a cappella e fu chiusa l'era delle musiche proporzionali e del mensuralismo medievale.
Sotto i duchi di Borgogna Filippo il Buono (1419-1467) e Carlo il Temerario (1467-1477) la musica fiamminga ebbe ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] Livio Sacchi. – Caratterizzato da un considerevole patrimonio storico medievale, il Paese ha registrato, dagli inizi del 21° Šulík è stato l’unica personalità registica a distinguersi in Europa, con film quali Neha (1991, Tenerezza) e Záhrada ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] Bossu, ecc., e in questa nuova forma - essendo ormai universale in Europa l'ammirazione per la letteratura francese dell'età di Luigi XIV - la le opere eccellenti della poesia e dell'arte antica, medievale e moderna. A questo intesero le ricerche e le ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] Italia (1880-1889), alcuni di questi scritti di materia medievale raccogliendo in volume: Studi di critica e di storia posteriori, tenendo presenti gli esordî del teatro religioso nell'Europa occidentale, intese a dimostrare come da noi il dramma ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] .
Bibl.: M. F. Brosset, les ruines d'Ani, Pietroburgo 1860-61; H. F. B. Lynch, Armenia, Londra 1901; N. Okunew, Ani capitale dell'Armenia, in Starhè Gody, II, ottobre 1912, pp. 3-16; J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Vienna 1918. ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] comunale e dei rapporti fra Stato e Chiesa nelle città medievali: Massa di Maremma, in Studi storici, 1913. Così della storia moderna italiana, i saggi Italia ed Europa. Italia e Savoia, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, pubblicati, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] braxil (brasil), applicato negli ultimi secoli dell'età medievale a piante tintorie dell'Asia tropicale, dato poi a nel suo seno tanto i nuovi venuti, ossia le masse emigrate dall'Europa nel periodo d'un secolo (1820-1920) tra cui primeggiano i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] corps, 1991), la cui poetica è impregnata del 'gusto francese' medievale; M. Orcel (n. 1952: Destin, 1989), traduttore dei e dall'altro guarda al futuro come chi, con l'entrata in Europa, si è tolto da un isolamento di secoli. Il passato marinaro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . I d. C., si ha Θῖνα (acc.).
Nel Medioevo si diffuse in Europa il nome di Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il nestoriano. È a quest'impero che risale la leggenda medievale del Prete Gianni (v.). Marco Polo ci racconta la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...