Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] loro importanza economica anche a distanza su tutta l'Europa industriale.
Largo nella sua maggiore estensione fra 160 e costruita fra il 1801 e il 1805. ha tolto allo storico colle medievale di Antrona la sua importanza per il transito tra la Val d' ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nel 1830 come reazione alla Santa Alleanza che voleva respingere l'Europa al pre-'89 ed ebbe il suo anno di splendore nel pronti a servirlo, non è lo stato tirannico del signore medievale. Non ha niente di comune con gli stati assolutistici di prima ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in latino medievale si trovano spesso le voci artelaria, arteleria, artelera ed altre della stessa forma, con qualche differenza solo sia stata usata dai barbari del nord e dell'occidente d'Europa, poiché la forza di quei popoli era più nel valore ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nuovi intenti scientifici, permaneva l'antico errore medievale all'affermazione non controllata induttivamente dall'esperienza. hanno col caucciù. Il caucciù (v.) fu introdotto in Europa nel 1736 da La Condamine; il primo processo di vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] le genette, che si trovano in altre regioni sud-occidentali dell'Europa.
Frequenti lungo le coste sono le foche. Tra i Rosicanti citeremo 1931-34; nel volume V alla voce Sardegna (storia medievale e moderna) c'è il rinvio alle più significative opere ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ricca ne è specialmente quest'ultima opera, appartenente all'età medievale, ove l'argomento è svolto in 10 capitoli della terza la fine del sec. XIX, non solo nelle maggiori città d'Europa e d'America, ma anche in quelle a popolazione più limitata e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Galluzzi e P.A. Valentino, Firenze 1997.
New frontiers for employment in Europe. The Heritage, the Arts and Communication as a Laboratory for New Ideas, , Müemléki Felügyelöség di Budapest; Center of Medieval and Early Renaissance Studies, New York; ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per 330 kmq. alla Germania. È il più grande stato interno d'Europa e il più lontano dal mare (il porto più vicino è Trieste, anima col corpo, libera rielaborazione d'un noto motivo medievale. Assai favorevoli alla letteratura furono i tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] L'età greca (p. 920); L'età romana (p. 921); L'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica europea (p. 936).
Nel testo si primi ceppi e alcune delle razze che doveva poi diffondere in Europa e in parecchi settori del resto dell'Asia. Ma non ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] questo uno dei più recenti, ma più importanti, musei d'Europa, nel quale furono radunate tutte le collezioni di Atene e di costituzione d'Atene, id., II, pp. 339, 341, n. 3.
L'età medievale e moderna. - Col sec. IV d. C. la vita di Atene entra in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...